Luce e Vita - Attualità
Incertezza incredulità rabbia
Editoriale n.4 del 24 gennaio 2021

Crisi politica incomprensibile e dannosa nel pieno dell’emergenza sanitaria, sociale ed economica per la pandemia da covid.
Crisi politica incomprensibile e dannosa nel pieno dell’emergenza sanitaria, sociale ed economica per la pandemia da covid.
Il tradizionale appuntamento del 31 dicembre 2020 non potrà avvenire secondo le modalità consuete a causa della pandemia.
Con l’unica preoccupazione del bene comune per il nostro Paese si è deciso, nonostante le necessarie restrizioni, di non rinunciare comunque a fare proprio il messaggio offerto da papa Francesco per la 54ª Giornata Mondiale della Pace del 1° gennaio 2021.
Nei giorni scorsi il Vescovo Domenico ha reso note le seguenti nomine: sig. Michelangelo Parisi, Direttore dell’Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali; dott. Cosimo Damiano Altomare, Direttore dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro; don Raffaele Gramegna e don Pasquale Rubini, Confessori presso la Casa religiosa di Terlizzi della Fraternità Francescana di Betania; don Vito Marino, Consigliere del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero. A tutti gli auguri di umile e fecondo ministero.
Anche nella nostra Diocesi si vive il Tempo del Creato (1 settembre – 4 ottobre); iniziative a Ruvo e a Terlizzi. Invitiamo le parrocchie e associazioni a segnalarci ulteriori appuntamenti.
La commissione per la selezione, dopo la disamina della documentazione pervenuta e i colloqui individuali, in base a determinati criteri indicati dalla Conferenza Episcopale Italiana, ha espresso una graduatoria che vede in primo posto Susanna M. de Candia.
Dovendo provvedere alla sostituzione dell’ing. Onofrio Losito, che ha rimesso il suo mandato in vista di un impegno politico, il Vescovo ha nominato don Luigi Amendolagine, in qualità di Direttore del Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile, nuovo Tutor e Coordinatore Diocesano del Progetto Policoro.
La Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali ha predisposto un video in cui vengono spiegate le ragioni del sì e del no al prossimo referendum costituzionale per la riduzione del numero dei parlamentari. Ne parla la Prof.ssa Marina Calamo Specchia, Ordinario di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari
I Vescovi delle due Commissioni, per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, e dell’Ecumenismo e il dialogo, hanno elaborato un Messaggio per la celebrazione della 15ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato (1° settembre). Proposte per le parrocchie.
In vista delle elezioni regionali, una nota che offre spunti per un discernimento sull’attuale situazione socio-economica della Regione Puglia perché tutti possano giungere più consapevoli a questo importante momento per la nostra democrazia.
L’avvicinarsi dell’appuntamento elettorale del 20/21 settembre per il rinnovo delle cariche alla Regione Puglia, così come per il referendum sul taglio dei parlamentari, impone a noi comunità ecclesiale il consueto richiamo alla responsabilità di esercitare il diritto di voto e, prima ancora, ad informarsi correttamente e riflettere, perché la scelta operata sia frutto di un quanto mai opportuno discernimento