«Il Papa ci fa riscoprire don Bello»
Articolo di Mons. Angiuli su La Gazzetta del Mezzogiorno

«I suoi scritti non hanno bisogno di interpreti, ma di lettori. verissimo, a patto che essi leggano integralmente quanto è scritto»
«I suoi scritti non hanno bisogno di interpreti, ma di lettori. verissimo, a patto che essi leggano integralmente quanto è scritto»
Il concerto sarà preceduto dalla videoproiezione di un documento che ricorda l’ingresso di Don Tonino a Ruvo di Puglia l’8 Dicembre del 1982 a cura del fotografo Biagio Stragapede.
Mentre sale momento per momento l’entusiasmo per la visita del Papa ad Alessano e a Molfetta, sulle orme di don Tonino, cresce ancor più la preoccupazione del Santo Padre e nostra per quanto avviene sugli scenari di guerra in Siria. Per non dimenticare Gaza e molti, troppi altri teatri bellici.
Siria sotto attacco. Raid aerei di Usa, Francia e Gran Bretagna colpiscono obiettivi a Damasco e Homs e rispondono così al presunto attacco chimico del regime di Assad contro Douma.
É stato pubblicato un nuovo quaderno di Luce e Vita, il numero 60, avente come tema “Dalla fine del mondo. Poesie
per Francesco”, una raccolta di scritti poetici dedicati al Santo Padre, in occasione della sua visita a Molfetta, il prossimo
20 aprile 2018.
Nella mattinata del 22 marzo 2018, presso l’Istituto “Marconi-Hack” di Bari, si è svolto l’incontro dal tema “Il coraggio di sognare” nel ricordo di don Tonino Bello, l’indimenticato vescovo di Molfetta, a venticinque anni dalla sua morte.
Dopo la promulgazione, il 6 marzo scorso, del decreto della Congregazione per le cause dei santi che riconosce il miracolo attribuito ai beati Oscar Arnulfo Romero e Papa Paolo VI, si attende ora la data e il luogo della canonizzazione. Alla vigilia del martirio in odium fidei dell’arcivescovo di San Salvador (24 marzo 1980), parla al Sir il cardinale Gregorio Rosa Chávez, amico e collaboratore di mons. Romero.
«Sono indignato per quanto sta avvenendo sotto i nostri occhi verso i migranti, nell’indifferenza generale. Stiamo assistendo a gesti e a situazioni inaccettabili sia a livello giuridico, etico ed umano.
La cerimonia inizierà alle ore 16 con la benedizione e distribuzione dei libretti realizzati per l’occasione in tiratura limitata, mentre alle 17 avrà inizio la cerimonia di inaugurazione che sarà accompagnata da un momento musicale con il baritono Antonio Stragapede.
Nel libro, don Giuseppe racconta, come in un vero e proprio diario di viaggio e non senza emozione, le visite pastorali di don Tonino in Australia, Argentina, Venezuela e Stati Uniti.