Chiesa locale

Verso la nascita della Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale nella diocesi di Molfetta

Un percorso di corresponsabilità e sostenibilità promosso dall’Ufficio amministrativo diocesano

Sta per avviarsi nella diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi il percorso di costituzione della Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale (CERS), un progetto che unisce attenzione al creato, innovazione e solidarietà.

 

L’iniziativa nasce per volontà del vescovo Domenico dopo un’attenta analisi da parte dell’Ufficio amministrativo e si inserisce nel solco delle esperienze già attivate in altre diocesi italiane. A partire dall’agosto 2024, grazie all’impegno dell’economo don Angelo Mazzone, si sono avviati tavoli tecnici e si è proceduto ad una prima mappatura del territorio delle quattro città della Diocesi al fine di comprendere i bisogni e trovare risposte concrete alle sfide ambientali e sociali che oggi incidono sulla vita di molte famiglie e delle comunità parrocchiali nonché all’individuazione dei tetti su cui poter installare gli impianti fotovoltaici.

 

In un contesto segnato dall’incertezza del mercato energetico e dalla crescente vulnerabilità economica di molte persone, la CERS diocesana si propone di promuovere un modello di condivisione dell’energia e di solidarietà, capace di generare benefici ambientali, economici e sociali, in linea con la visione dell’ecologia integrale espressa da Papa Francesco nella Laudato si’.

 

Al fine di approfondire l’argomento e conoscere le tappe e gli obiettivi del percorso per la costituzione della CERS diocesana sabato 18 ottobre, alle ore 10.30, presso il Museo diocesano (via Entica della Chiesa, Molfetta) si terrà un primo appuntamento pubblico con la presenza del vescovo S.E. Mons. Domenico Cornacchia e di don Angelo Mazzone, economo diocesano e presidente della Cooperativa Stola e Grembiule. Nella mattinata interverranno l’ing. Arcangelo Tarantino, CEO e responsabile tecnico di EcoConsult e presidente Cer365, e il dott. Antonio Clemente, responsabile Area Green STAFF Network, partner tecnici dell’iniziativa.

 

Il percorso, inoltre, si inserisce nell’ambito dell’Avviso pubblico della Regione Puglia “Sostegno alla nascita delle Comunità Energetiche Rinnovabili” (PR Puglia 2021–2027, Azione 2.3.1), che supporta le fasi di avvio e accompagnamento delle CER sul territorio. L’incontro di sabato 18 ottobre rientra anche tra le attività partecipative previste dall’avviso, finalizzate a informare e coinvolgere i soggetti interessati.

 

Le CER si pongono come un laboratorio di corresponsabilità e innovazione sociale, volto a ridurre la povertà energetica e a promuovere uno sviluppo sostenibile che parta dalle comunità locali.

 

Nelle prossime settimane sarà creata sul sito della diocesi una sezione dedicata per approfondire e procedere con l’adesione. Seguiranno poi gruppi di lavoro tecnico-pastorali al fine di elaborare progetti operativi per coinvolgere parrocchie, enti ecclesiali, famiglie e realtà del territorio interessate a partecipare.

 

LINK UTILI
Servizio orientamento tavolo tecnico CEI