Chiesa locale

Avviato il percorso diocesano verso la Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale

Primo incontro pubblico al Museo Diocesano di Molfetta

Si è svolto nella mattinata di sabato 18 ottobre, presso il Museo Diocesano di Molfetta, il primo incontro pubblico di presentazione del progetto CERS (Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale) promosso dalla Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi.

 

L’iniziativa si inserisce nell’ambito dell’Avviso pubblico della Regione Puglia “Sostegno alla nascita delle Comunità Energetiche Rinnovabili” (PR Puglia 2021–2027, Azione 2.3.1), che sostiene le fasi di avvio e accompagnamento dei progetti di Comunità Energetiche sul territorio regionale.

 

Dopo i saluti del vescovo S.E. Mons. Domenico Cornacchia, l’economo diocesano don Angelo Mazzone ha illustrato le motivazioni che hanno spinto la diocesi a intraprendere questo percorso innovativo. “In un tempo in cui cresce la domanda di energia e con essa la povertà energetica – ha affermato don Angelo – la Chiesa è chiamata a farsi promotrice di processi ispirati all’ecologia integrale indicata da papa Francesco nella Laudato si’. Dopo i diversi spunti di riflessione offerti dalla CEI e la pubblicazione del Vademecum per le Comunità Energetiche Rinnovabili, anche la nostra diocesi desidera avviare opere che servano la collettività, riducendo le disuguaglianze e generando sviluppo sostenibile”.

A seguire, l’ing. Arcangelo Tarantino, CEO e responsabile tecnico di EcoConsult, e il dott. Antonio Clemente, responsabile Area Green di STAFF Network, hanno presentato il progetto da un punto di vista tecnico, illustrando le potenzialità e i benefici concreti della CERS.
Nel corso dell’intervento è stato più volte sottolineato il valore della dimensione comunitaria, in cui i diversi soggetti – enti, parrocchie, famiglie, imprese – possono partecipare insieme a un percorso virtuoso di condivisione e responsabilità, beneficiando non solo di incentivi economici ma anche di un nuovo modo di “abitare” il territorio.

 

L’incontro si è concluso con un momento di confronto e condivisione tra i presenti e con l’avvio della procedura per la manifestazione di interesse da parte di privati e PMI che desiderano aderire al progetto. Nei prossimi giorni sarà attiva sul sito della diocesi una sezione dedicata.

 

Questa prima tappa ha ufficialmente dato avvio al cammino della diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi verso la costituzione della Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale, quale segno concreto di una Chiesa attenta al creato, alle persone e alle sfide del tempo presente.

 

MP