Chiesa locale

“Mai più soli”: la Diocesi rinnova il suo impegno per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili

Un cammino in piena sintonia con il percorso intrapreso da tutte le Chiese d’Italia.

La Chiesa italiana continua a impegnarsi con decisione per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili, promuovendo una cultura della cura, del rispetto e della responsabilità condivisa. A livello nazionale, la Conferenza Episcopale Italiana ha ribadito l’importanza di una presenza capillare dei Servizi diocesani per la tutela, ormai attivi in tutte le diocesi, con personale formato e percorsi di prevenzione condivisi. La CEI sottolinea che la formazione resta un impegno costante: nel biennio 2023-2024 oltre 42.000 operatori pastorali, religiosi ed educatori hanno partecipato agli incontri dedicati alla protezione dei più piccoli e dei più fragili.

 

All’interno di questo cammino, la nostra Diocesi rinnovando il proprio impegno ha realizzato il Vademecum diocesano “Mai più soli. Un Vademecum per una cultura della tutela e della protezione”, frutto del lavoro del Servizio Diocesano per la Tutela dei Minori e delle Persone Vulnerabili.

 

Il testo offre indicazioni concrete e buone prassi per chi opera quotidianamente con minori e persone fragili – catechisti, educatori, animatori, insegnanti, volontari – promuovendo una cultura condivisa della responsabilità educativa.

 

La presentazione si terrà venerdì 7 novembre 2025 alle ore 18.30 presso il Pontificio Seminario Regionale Pugliese Pio XI di Molfetta (Aula “Don Tonino Bello”). Aprirà l’incontro S.E.R. Mons. Domenico Cornacchia, Vescovo della Diocesi. Seguiranno gli interventi di: Mons. Pasquale Larocca, Presidente del Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano Pugliese, esperto in diritto canonico e penale canonico; M.llo ord. Gregorio Pelligra, referente “Codice Rosso” della Stazione dei Carabinieri di Molfetta; la Referente del Servizio Diocesano per la Tutela dei Minori e delle Persone Vulnerabili, curatrice del Vademecum.

Il dibattito sarà introdotto e moderato da don Cesare Pisani, Direttore della Caritas diocesana e membro dell’équipe diocesana per la Tutela.

 

Con il Vademecum Mai più soli, la Diocesi desidera offrire uno strumento semplice e operativo per sostenere la formazione continua di chi, nelle comunità, educa, accompagna e custodisce la crescita dei più piccoli. È un ulteriore passo nel cammino di una Chiesa che vuole essere sicura, accogliente e attenta, dove nessuno si senta solo. Una Chiesa che, con gesti concreti, continua a costruire una vera cultura della tutela e della cura.