Tag: giubileo 2025

Chiesa locale

Pellegrinaggio diocesano a Roma: un cammino di fede nel segno del Giubileo

750 pellegrini tra sacerdoti e laici dalle quattro città della Diocesi

La nostra diocesi si prepara a vivere il pellegrinaggio diocesano a Roma, guidato dal Vescovo Domenico. Saranno 750 i pellegrini, sacerdoti e laici delle quattro città della Diocesi, che, uniti nella preghiera e nel desiderio di rinnovamento spirituale, attraverseranno la Porta Santa della Basilica di San Pietro, simbolo della misericordia di Dio e dell’incontro con Cristo.

Chiesa locale

Celebrazioni giubilari nelle Concattedrali della Diocesi

Le sante messe presiedute dal vescovo Domenico

Il nostro Vescovo ha stabilito che per tutto l’Anno Santo, a partire dal 29 dicembre 2024 (apertura dell’Anno Giubilare a livello diocesano) e fino al 28 dicembre 2025 (chiusura dell’Anno Giubilare a livello diocesano) siano da considerarsi luoghi giubilari diocesani per Molfetta la Cattedrale e la Basilica Minore della Madonna dei Martiri, mentre per Ruvo, Giovinazzo e Terlizzi le Concattedrali.

Chiesa locale

Giubileo: domenica 29 dicembre apertura a Molfetta alle ore 10:15

Inizio dal sagrato della Chiesa S. Maria degli Afflitti (Purgatorio), a seguire processione e S. Messa in Cattedrale

Come stabilito da papa Francesco, nella bolla di indizione, anche le Diocesi daranno inizio all’anno giubilare con una Celebrazione diocesana, che si terrà domenica 29 dicembre. Per la nostra diocesi il momento iniziale della Celebrazione sarà vissuto davanti al sagrato della Chiesa di santa Maria degli afflitti (Purgatorio), a Molfetta, a partire dalle ore 10.15. Da qui ci si recherà, poi, in processione verso la Cattedrale dove ci sarà la Celebrazione eucaristica.

Chiesa locale

Pellegrini di Speranza: programma pastorale diocesano 2024-2025

Un’occasione preziosa per vivere e testimoniare la comunione ecclesiale

La Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi presenta il Programma Pastorale per l’anno 2024-2025, un itinerario che si inserisce nel cammino sinodale della Chiesa Italiana e si collega al Giubileo Ordinario del 2025, dal tema “Pellegrini di speranza”. L’intero anno sarà un’occasione preziosa per vivere e testimoniare la comunione ecclesiale, sotto la guida dello Spirito Santo, con l’obiettivo di costruire una Chiesa missionaria e aperta al mondo.