Giubileo 2025

 

Dobbiamo tenere accesa la fiaccola della speranza che ci è stata donata, e fare di tutto perché ognuno riacquisti la forza e la certezza di guardare al futuro con animo aperto, cuore fiducioso e mente lungimirante. Il prossimo Giubileo potrà favorire molto la ricomposizione di un clima di speranza e di fiducia, come segno di una rinnovata rinascita di cui tutti sentiamo l’urgenza.

Per questo ho scelto il motto Pellegrini di speranza. Tutto ciò però sarà possibile se saremo capaci di recuperare il senso di fraternità universale, se non chiuderemo gli occhi davanti al dramma della povertà dilagante che impedisce a milioni di uomini, donne, giovani e bambini di vivere in maniera degna di esseri umani. Penso specialmente ai tanti profughi costretti ad abbandonare le loro terre.

Le voci dei poveri siano ascoltate in questo tempo di preparazione al Giubileo che, secondo il comando biblico, restituisce a ciascuno l’accesso ai frutti della terra.

(dalla lettera del febbraio 2022 di Papa Francesco a Mons. Rino Fisichella)

 

NOTIZIE RECENTI

Celebrazione Giubilare nella Basilica Madonna dei Martiri

Domenica 19 gennaio, alle ore 19:00, il vescovo S.E. Mons. Domenico Cornacchia presiederà la Santa Messa Giubilare nella Basilica Minore della Madonna dei Martiri. La celebrazione segue il calendario approntato dalla segreteria vescovile e dall’ufficio diocesano per la liturgia per le chiese giubilari diocesane. 

Celebrazioni giubilari nelle Concattedrali della Diocesi

Il nostro Vescovo ha stabilito che per tutto l’Anno Santo, a partire dal 29 dicembre 2024 (apertura dell’Anno Giubilare a livello diocesano) e fino al 28 dicembre 2025 (chiusura dell’Anno Giubilare a livello diocesano) siano da considerarsi luoghi giubilari diocesani per Molfetta la Cattedrale e la Basilica Minore della Madonna dei Martiri, mentre per Ruvo, Giovinazzo e Terlizzi le Concattedrali.