Insieme, per essere Chiesa sempre impegnata sui sentieri della pace

a cura della Redazione

A poco più di un anno dall’indimenticabile 48ª Marcia Nazionale per la Pace, svoltasi il 31 dicembre 2015 per le strade di Molfetta e, soprattutto, nel 50° anniversario dell’istituzione della Giornata Mondiale della Pace voluta dal Beato Paolo VI (1967 – 2017), vogliamo riproporre all’attenzione della nostra Chiesa diocesana un percorso di riflessione sulla scia del Messaggio che Papa Francesco ci ha consegnato: «LA NONVIOLENZA: STILE DI UNA POLITICA PER LA PACE».
La Consulta Diocesana per le Aggregazioni Laicali, insieme al Servizio di Pastorale Giovanile, sta organizzando la marcia, secondo il programma riportato in locandina.
Marciando per le strade di Molfetta, vogliamo gridare a tutti, come diceva Gandhi, che «la non violenza non può essere predicata. Deve essere praticata!».
Il giorno prima, raccogliendo le ulteriori sollecitazioni del Papa per la Giornata Mondiale dei Migranti e quella per le Comunicazioni sociali, i rispettivi uffici diocesani promuovono una tavola rotonda destinata principalmente – ma non solo – ai Giornalisti, Operatori della Comunicazione, Scrittori, Autori e Volontari impegnati con i migranti, su temi che si intrecciano sul versante unico della pace.
Sono appuntamenti di grande rilievo per i quali tutta la Chiesa locale – e la comunità civile –sono chiamate a dare testimonianza.