Luce e Vita
Albania, e dopo 25 anni… (Videorassegna di Luce e Vita)
Editoriale n.41 dell'8 dicembre 2019

Le Suore di don Grittani nelle case dei terremotati nei quartieri periferici.
Le Suore di don Grittani nelle case dei terremotati nei quartieri periferici.
Se ci pensiamo, con la firma per l’8xMille alla Chiesa Cattolica, oppure con le offerte liberali deducibili, ciascuno dona il poco che ha a disposizione, mentre tutta la comunità beneficia del molto reso disponibile a livello nazionale.
Focus sul convegno nazionale AMEI, Omelia per don Michele Fiore, paginone dedicato alla parrocchia S.Cuore di Gesù, Gesu Bambino della Tenerezza alla S.Famiglia di Molfetta, Movinento Apostolico Ciechi in Diocesi, l’Aggiornamento per Docenti su L’Arte di essere umani, il sistema del Sostentamento del Clero e il reading Poesie per Francesco. Notizie brevi.
Pubblicato l’atlante dell’infanzia a rischio di Save the Children. In Italia oltre 1,2 milioni di minori vivono in condizioni di povertà assoluta, un dato che nel corso degli ultimi 10 anni è più che triplicato, passando dal 3,7% del 2008 al 12,5% del 2018.
Giornata missionaria, visita pastorale alla Concattedrale di Ruvo, appuntamenti pastorale giovanile, storia locale a Giovinazzo e tanti altre notizie sul prossimo numero di Luce e Vita.
I pochi tentavi in Diocesi di dare corpo a una catechesi inclusiva, che nasca sempre più dal bisogno delle parrocchie di essere accompagnate, ci hanno spinto a invitare il prossimo 14 ottobre suor Veronica Donatello, Francescana Alcantarina, responsabile nazionale del settore per la catechesi delle persone disabili dell’Ufficio Nazionale
I risultati emersi dall’analisi dei Comuni della nostra diocesi sono più che allarmanti. Evidenziano in modo inequivocabile la presenza di un cancro, quello del gioco e delle scommesse, purtroppo ben radicato, le cui metastasi si sono propagate capillarmente e silenziosamente nel nostro tessuto sociale.
In prima e seconda pagina il settimanale promuove il programma del Convegno Pastorale Diocesano di inizio anno che si svolgerà … +LEGGI TUTTOParrocchia Missionaria: Chiesa che vive in mezzo alle case dei suoi figli
Ecco dunque l’invito a rendere la Chiesa meno intessuta di burocrazie, di superbe dottrine e meno strutturata come monarchia assoluta. Una Chiesa che sappia mettersi in dialogo per essere comunità prossima agli uomini e alle donne del mondo contemporaneo al di là delle frontiere confessionali, riconoscendo che tutti, reciprocamente, hanno doni da portare e insegnamenti da offrire per suscitare una sollecita attenzione al bene comune.
La cronaca degli ultimi giorni, i commenti e le reazioni dei leader politici sulle vicende Sea Watch 3, Atlantia, Ilva, passando per la procedura di infrazione per deficit eccessivo, sono il termometro di un preoccupante stato di salute dei nostri strumenti di ricomposizione dei conflitti sociali.