Card. Martini: la Bibbia e il Pastorale

Si è spento nel pomeriggio di ieri, 31 agosto, all'Aloisianum di Gallarate all'età di 85 anni.

Il Vescovo Mons. Luigi Martella, il Clero e tutta la Comunità diocesana si uniscono nella preghiera esprimendo tristezza per la scomparsa del Card. Carlo Maria Martini e gratitudine al Signore per aver concesso alla Chiesa di Milano e a tutta la Chiesa universale il magistero e la testimonianza di un gigante della fede.

La nostra diocesi lo ricorda quando egli chiamò Mons. Antonio Bello, vescovo del Sud, a relazionare nel Duomo di Milano sul documento della Chiesa per il Mezzogiorno.

La Bibbia e il pastorale. E magari un giornale. Il libro delle Sacre scritture e il bastone che richiama il ministero episcopale possono, accostati agli strumenti della comunicazione sociale, simboleggiare alcuni tratti essenziali della figura di Carlo Maria Martini, sacerdote gesuita, studioso delle Sacre scritture, arcivescovo di Milano, cardinale, scomparso ieri all’età di 85 anni.
Il card. Martini è stato senza dubbio un uomo di Chiesa che si è lasciato interrogare e ‘modellare’ ‘ come uomo, come credente, come prete – dalla Parola di Dio, allo studio della quale ha dedicato ampia parte della sua vita. Chiamato quindi alla guida della diocesi ambrosiana, ha fondato proprio sulla Parola il nuovo impegno di pastore. A Milano, in particolare, il Cardinale ha cercato il dialogo con la ‘modernità’ e di tessere ‘ mediante lo stile del confronto e con singolari doti comunicative – legami virtuosi tra la comunità cristiana e la ‘città’. Quella che l’arcivescovo Martini ha proposto in oltre venti anni di episcopato milanese è stata una fede ‘lievito, sale e luce della terra’, limpida, fortemente radicata negli insegnamenti del Papa e della Chiesa, orientata ad aprirsi ai poveri, alle persone di altre fedi e culture, ai non credenti.
Carlo Maria Martini era nato a Torino il 15 febbraio 1927; nel 1944, a soli 17 anni, era entrato nel seminario della Compagnia di Gesù. Ordinato sacerdote a Chieri (Torino) il 13 luglio 1952, era stato presto indirizzato agli studi teologici ed esegetici, fino a divenire uno dei biblisti più conosciuti e stimati al mondo.
Nel 1969 è nominato Rettore del Pontificio Istituto Biblico e nel 1978 della Pontificia Università Gregoriana, dove però rimane per un breve periodo. Infatti il 29 dicembre 1979 papa Giovanni Paolo II lo elegge arcivescovo di Milano, succedendo allo scomparso card. Giovanni Colombo. Ordinato vescovo nella basilica di San Pietro il 6 gennaio 1980, prende possesso dell’arcidiocesi il 2 febbraio successivo. Viene creato cardinale nel Concistoro del 2 febbraio 1983.
Nel capoluogo lombardo le cure del pastore s’indirizzano alla riscoperta e valorizzazione della ‘dimensione spirituale della vita’, alla diffusione di un approccio personale e comunitario alla Bibbia (lectio divina, Scuola della Parola), alla solidarietà e al ‘farsi prossimo’, all’educazione dei giovani (oratori), all’animazione delle comunità parrocchiali, alle iniziative a carattere culturale e sociale cristianamente ispirate. Molteplici le attenzioni mostrate dal porporato al dialogo con la società civile (vasta eco suscitano i ‘discorsi alla città’ in occasione della festività patronale di Sant’Ambrogio), al mondo della cultura e ai non credenti (istituzione della ‘Cattedra dei non credenti’).
Numerosissime le sue pubblicazioni, sia a carattere biblico-esegetico sia in campo teologico, pastorale (le ‘lettere’ alla diocesi, diffuse in decine di migliaia di copie, fra cui ‘In principio la Parola’, ‘Dio educa il suo popolo’, ‘Il lembo del mantello’ sulla comunicazione, ‘Quale bellezza salverà il mondo’), morale, etico, culturale.
Fra i numerosi incarichi ecclesiali, Martini è presidente del Consiglio delle conferenze episcopali europee (Ccee) dal 1986 al 1993.
Nell’estate 2002 lascia la guida della diocesi, dove s’insedia il nuovo arcivescovo card. Dionigi Tettamanzi. Martini dapprima si ritira a Gerusalemme, città sempre amata, per raccogliersi in preghiera e per proseguire gli studi biblici. Tornato definitivamente in Italia nel 2008 – anche per l’aggravarsi del Parkinson che lo affligge da tempo -, si stabilisce all’istituto Aloisianum, residenza dei gesuiti a Gallarate (Varese), dove si spegne il 31 agosto 2012.