Luce e Vita - Stola e Grembiule

Premio letterario “don Tonino Bello” III edizione

Bando

premio

Terza edizione del Premio letterario “don Tonino Bello”, con due sezioni distinte, la poesia metafisica e il giornalismo di prossimità.

1. L’evento
La Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, attraverso l’impegno del settimanale diocesano Luce e Vita – che edita l’Opera omnia degli scritti del Venerabile Antonio Bello – e dell’associazione Stola e Grembiule, istituita da alcuni anni in Diocesi per promuovere le opere sociali e culturali del Venerabile, indice la terza edizione del Premio letterario “don Tonino Bello”, con due sezioni distinte, la poesia metafisica e il giornalismo di prossimità.
La poesia metafisica esprime la tensione dell’individuo verso l’Assoluto, declinato nelle forme di qualunque confessione religiosa. Accanto alla lirica metafisica sarà valorizzata anche quella poesia civile che sia incline ai valori del cristianesimo e che evidenzi uno sguardo non superficiale alla realtà che ci circonda. Luce e Vita, forte della presenza da quattro anni della rubrica Riflessi, dedicata a questa forma di poesia, continua a promuovere tale premio letterario, dedicato a don Tonino Bello, figura chiave per la spiritualità e per l’azione pastorale nella Diocesi, nonché modello di poesia, capace di attingere alle vette del “sublime inferiore” nelle sue liriche, nella prosa e nelle preghiere.
Il giornalismo di prossimità è stato lo stile di indagine e di scrittura giornalistica che don Tonino ha abbondantemente profuso e insegnato, a partire dalle colonne del settimanale diocesano Luce e Vita per estendersi su altre autorevoli testate locali e nazionali, avendo l’obiettivo di leggere i fenomeni a partire da quanti li vivono in prima persona, “mettendosi in corpo l’occhio del povero”. Copiosa è stata la produzione di don Tonino in tal senso, con le sue Lettere a… e con i continui riferimenti a nomi e situazioni incontrate di persona nel suo episcopato vissuto tra la gente, a partire dalle periferie esistenziali su cui richiama l’attenzione anche Papa Francesco.
Il premio intende dunque incoraggiare una scrittura alta e altra, una narrazione profonda della realtà, anche in contrapposizione a un uso distorto della parola che dilaga sui moderni canali di comunicazione.

2. Il concorso
SEZIONE A: Poesia metafisico-civile
Ciascun autore potrà proporre tre testi, non presentati nelle precedenti edizioni, per un totale di massimo 90 versi, che sia-no classificabili nell’ambito della Poesia metafisica o della lirica civile atta a promuovere i valori tipici dell’etica cristiana. I testi, in lingua italiana o straniera (con traduzione a fronte) o in vernacolo (con traduzione), non dovranno neanche parzialmente aver ricevuto pubblicazione cartacea né online né potranno essere divulgati prima della conclusione del concorso. Citazioni di testi poetici all’interno dei componimenti proposti dovranno essere debitamente segnalate attraverso il virgolettato.
Il premio è aperto ad autori di qualunque nazionalità che abbiano compiuto la maggiore età.

SEZIONE B: Giornalismo di prossimità
I partecipanti dovranno inviare un servizio giornalistico scritto, di lunghezza compresa tra 4000 e 5000 caratteri spazi inclusi, pubblicato dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022 su testata giornalistica italiana, cartacea o digitale, regolarmente registrata al tribunale. L’articolo deve affrontare tematiche di interesse locale o nazionale, con stile di prossimità, sempre in armonia con i principi etici del cristianesimo. La sezione è destinata a giornalisti, iscritti all’Albo, che abbiano compiuto la maggior età.
.

3. Modalità di partecipazione

SEZIONE A: Poesia metafisico-civile
I partecipanti alla sezione poetica dovranno inviare tramite il modulo di iscrizione on line (diocesimolfetta.it) i seguenti elementi:
• file Word con denominazione Cognome_Nome, contenente i testi anonimizzati, scritti con carattere Times New Roman 12, con i titoli dei testi in grassetto;
• file PDF con denominazione Cognome_Nome, contenente i testi con indicazione dell’autore al suo interno.

SEZIONE B: Giornalismo di prossimità
I partecipanti alla sezione giornalistica dovranno inviare tramite il modulo di iscrizione on line (diocesimolfetta.it) i seguenti elementi:
• file Word del testo anonimizzato;
• file PDF della pagina stampata o il link della testata on line su cui è avvenuta la pubblicazione;
• numero di iscrizione all’Ordine dei Giornalisti.

Per SEZIONE A e B
Dopo l’inoltro del modulo con allegati, i partecipanti visualizzeranno in alto nella pagina web la conferma automatica di avvenuta ricezione.
Si declina ogni responsabilità per eventuali plagi.

3.1 La data di scadenza per l’invio telematico è 15 gennaio 2023 (prorogata al 10 febbraio 2023)
3.2. Tutti i partecipanti saranno informati dell’esito del concorso e invitati il 22 aprile 2023 alla manifestazione finale che si terrà in presenza a Molfetta nell’ambito del calendario di celebrazioni per il trentennale del dies natalis di don Tonino Bello.
3.3. I dati personali dei concorrenti saranno tutelati secondo la normativa del Regolamento UE 2016/679 (GDPR).
3.4. Il concorso è gratuito e ogni spesa eventuale, legata alla presenza alla manifestazione finale, sarà a carico dei partecipanti.
3.5. Due commissioni appositamente costituite, composte da esperti del settore letterario e giornalistico, coordinate dalla redazione di Luce e Vita, valuteranno i testi pervenuti, individuando quelli più meritevoli. Il responso delle commissioni sarà insindacabile.
3.6. I vincitori delle due sezioni riceveranno premi in denaro, da concepire come incentivo all’attività letteraria e giornalistica. L’importo varierà a seconda delle edizioni; per l’annata corrente, sarà così determinato: 500 Euro 1° classificato; 300 Euro 2° classificato; 200 Euro 3° classificato, per ciascuna sezione del concorso.
3.7 Sarà previsto un esiguo numero di menzioni e attestazioni di merito per entrambe le sezioni. Un premio speciale sarà conferito dal Movimento Internazionale “Donne e Poesia” a un componimento scritto da una donna.

4. Contatti
Per ulteriori esigenze comunicare via mail all’indirizzo: premio.dontoninobello@gmail.com

La commissione

Modulo di iscrizione