menu
  • Home
  • Vescovo
    • “Servire Domino in laetitia” il motto e lo stemma episcopale
    • Omelie
    • Messaggi
    • Lettere
    • Interventi
  • Diocesi
    • Il Territorio
    • Storia della Chiesa diocesana di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi
      • Premessa
      • Dalle origini al tardo medioevo
      • Dal 1818 al Vaticano II
      • Le diocesi soppresse di Giovinazzo e di Terlizzi
      • Verso il rinnovamento e la piena unificazione
      • L’unione con la diocesi di Ruvo
      • La nuova comunità diocesana
    • Cancelleria
    • Capitolo Cattedrale
    • Consiglio presbiterale
    • Economato
    • Seminario diocesano
    • Settimanale Luce e Vita
    • Museo diocesano
    • Azione Cattolica diocesana
    • Consultorio familiare diocesano
    • Comunità CASA “don Tonino Bello”
    • Casa di Accoglienza “don Tonino Bello”
      • “L’ultima predica” – Inaugurazione del centro
      • Alcuni dati statistici
      • Nuovi orizzonti di fraternità
  • Uffici
  • Archivio
    • Bollettini bibliografici per la storia della diocesi
  • Annuario
    • Persone
    • Enti e parrocchie
  • Contatti
  • Photogallery
  • Documenti
giovedì, 23 Marzo 2023
  • gestione
  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • webmail
Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi
Skip to content
  • Home
  • Vescovo
    • “Servire Domino in laetitia” il motto e lo stemma episcopale
    • Omelie
    • Messaggi
    • Lettere
    • Interventi
  • Diocesi
    • Il Territorio
    • Storia della Chiesa diocesana di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi
      • Premessa
      • Dalle origini al tardo medioevo
      • Dal 1818 al Vaticano II
      • Le diocesi soppresse di Giovinazzo e di Terlizzi
      • Verso il rinnovamento e la piena unificazione
      • L’unione con la diocesi di Ruvo
      • La nuova comunità diocesana
    • Cancelleria
    • Capitolo Cattedrale
    • Consiglio presbiterale
    • Economato
    • Seminario diocesano
    • Settimanale Luce e Vita
    • Museo diocesano
    • Azione Cattolica diocesana
    • Consultorio familiare diocesano
    • Comunità CASA “don Tonino Bello”
    • Casa di Accoglienza “don Tonino Bello”
      • “L’ultima predica” – Inaugurazione del centro
      • Alcuni dati statistici
      • Nuovi orizzonti di fraternità
  • Uffici
  • Archivio
    • Bollettini bibliografici per la storia della diocesi
  • Annuario
    • Persone
    • Enti e parrocchie
  • Contatti
  • Photogallery
  • Documenti
Città, Molfetta, News, Parrocchia

Chiesa locale - Molfetta

Nuovo logo per la parrocchia Santa Teresa – Molfetta

Presentato il 10 luglio, nel 60° della parrocchia

Luglio 14, 2020 admindiocesi
In occasione del 60º anniversario di Istituzione a parrocchia, è stato ufficialmente presentato venerdì 10 Luglio, il nuovo logo/marchio che identificherà la comunità parrocchiale di Santa Teresa.

AUT PATI, AUT MORI

L’idea del logo nasce dalla volontà di riprodurre, seppur in modo stilizzato e minimale, i tratti caratteristici dell’edificio sacro che è la Chiesa di Santa Teresa. Si tratta, infatti, della riproduzione di una scalinata bidimensionale, che ricorda quella che quotidianamente i fedeli percorrono per accedere alla chiesa, accompagnata, lateralmente, da dei trapezi che ne accentuano la prospettiva.
Salire con sacrificio le scale significa ascendere al mistero di Dio per comprendere il suo progetto d’amore, lasciando le problematiche di sempre, menzionate dal piano stradale, per ricomprenderle solo nella luce di Dio incontrabile nello spazio del tempio.
C’è anche un accenno alla parte alta dell’edificio che ricorda il tetto spiovente, inaccessibile, su cui poggia la Croce. Nel mistero pasquale del Crocefisso, percorrendo «la mulattiera del Calvario» (don Tonino Bello) ed evitando ogni seducente scorciatoia, il pio credente ha modo di riscoprirsi nell’amore di Dio e configurarsi a Colui che «tutto può» (Fil 4,13).
Infine, per omaggiare la Santa d’Avila, di cui la parrocchia porta il nome, all’interno del logo è stato inserito un riadattamento della settecentesca scultura lignea di Santa Teresa, già venerata nel catino absidale della vecchia chiesa demolita nel 1961.
Il motto in quattro parole di santa Teresa di Gesù è «Aut Pati, Aut Mori». Così è abitualmente raffigurata con in mano un libro su cui sono impresse queste parole. Spesso vengono tradotte come “O soffrire, o morire”. Ciò suona duro e punitivo, per non dire deprimente. Cosa vuole dirci la Santa? È meglio abituarsi al dolore o morire? Si sta vantando di condolersi nella sofferenza e se questa non viene compresa è meglio morire? Che motto è questo per un santo?
La parola latina “PATI” è collegata a “PASSIONE”, “PAZIENTE”. Il significato di questi vocaboli è quello di essere parte di un processo di dispiegamento. Una passione nel suo senso originale si contrappone a un’azione – quando siamo in una passione siamo soggetti a un’emozione che ci collega con qualcosa al di fuori di noi stessi. Quando si è “pazienti” si attendono i risultati di un processo che è in movimento.
La congiunzione «aut…aut…» non significa “devi fare questo o quello” nel senso di una scelta forzata ma, piuttosto, che tutto è l’uno o l’altro o, meglio, tutto è solo nella misura in cui è l’uno o l’altro. Per la natura della vita siamo o impegnati in “pati” o “mori”. O siamo parte dello svolgimento di un processo o stiamo morendo. Ogni momento possiamo guardare dentro di noi e vedere quale aspetto di noi è «pati» e quale aspetto di noi è «mori».

Comunicato di Antonio Chiarella
comunicazioni sociali, logo, santa teresa
« Il fuoco di Culincenere. La condizione della donna col linguaggio teatrale (rinviato a mercoledì 29 luglio) Turchia: Santa Sofia moschea. Mons. Bizzeti (Anatolia), “dolore condiviso con il Papa. Concedere possibilità di pregare ai profughi cristiani” »
  • Home
  • Vescovo
    • “Servire Domino in laetitia” il motto e lo stemma episcopale
    • Omelie
    • Messaggi
    • Lettere
    • Interventi
  • Diocesi
    • Il Territorio
    • Storia della Chiesa diocesana di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi
      • Premessa
      • Dalle origini al tardo medioevo
      • Dal 1818 al Vaticano II
      • Le diocesi soppresse di Giovinazzo e di Terlizzi
      • Verso il rinnovamento e la piena unificazione
      • L’unione con la diocesi di Ruvo
      • La nuova comunità diocesana
    • Cancelleria
    • Capitolo Cattedrale
    • Consiglio presbiterale
    • Economato
    • Seminario diocesano
    • Settimanale Luce e Vita
    • Museo diocesano
    • Azione Cattolica diocesana
    • Consultorio familiare diocesano
    • Comunità CASA “don Tonino Bello”
    • Casa di Accoglienza “don Tonino Bello”
      • “L’ultima predica” – Inaugurazione del centro
      • Alcuni dati statistici
      • Nuovi orizzonti di fraternità
  • Uffici
  • Archivio
    • Bollettini bibliografici per la storia della diocesi
  • Annuario
    • Persone
    • Enti e parrocchie
  • Contatti
  • Photogallery
  • Documenti
museomolfetta
uniti_nel_dono
Pontificio Seminario Regionale di Molfetta
  • Home
  • Vescovo
  • Diocesi
  • Uffici
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2016 Diocesi Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi