Archivio: esperienze pastorali

Ufficio per le Comunicazioni Sociali

Due minuti con il Signore. Meditazione nel Giovedì Santo

1 aprile 2021

giovedi santo_dueminuti

Giovedì Santo. Letture del giorno: Es 12,1-8.11-14; 1Cor 11,23–26; Gv 13,1-15. «Questo è il mio Corpo, che è per voi; questo calice è la nuova alleanza nel mio Sangue», dice il Signore. «Ogni volta che ne mangiate e ne bevete, fate questo in memoria di me». (Cfr. 1Cor 11,24.25) Meditazione a cura di Marco Leonardo Cantatore, seminarista di teologia.

Pastorale Giovanile e Progetto Policoro

Fiorire insieme: la collettività alla base della conversione ecologica

Mercoledì 24 marzo, il prof. Moschini ha stimolato i giovani a scoprire il senso della conversione ecologica nella vita di tutti

Ri-Generazione Giovani 4

Dalla fiaba alla Genesi per toccare la vita, nel quarto appuntamento di Ri-Generazione Giovani, che si è tenuto mercoledì 24 marzo su Zoom, con l’intervento del prof. Marco Moschini.
Fil rouge dell’intero percorso, ideato e realizzato per giovani dai 18 ai 35 anni dalla Consulta diocesana di Pastorale Giovanile e Progetto Policoro, in collaborazione con le associazioni giovanili diocesane e le associazioni locali contro il degrado, è l’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco, di cui a maggio si conclude il quinto anniversario.

Ufficio per le Comunicazioni Sociali

Due minuti con il Signore. Meditazione nella Domenica delle Palme

28 marzo 2021

domenica_palme_due_minuti

Domenica delle Palme. Letture del giorno: Is 50,4-7; Fil 2,6-11; Mc 14,1 – 15,47; “Padre mio, se questo calice non può passare via senza che io lo beva, si compia la tua volontà”. (Mt 26, 42) – Meditazione a cura di don Massimiliano Fasciano, parroco Sant’Agostino Giovinazzo 

Luce e Vita

Sorella morte corporale

Editoriale n.13 del 28 marzo 2021

lev-13-2021-cover

Il numero che ci introduce nella Settimana Santa costituisce uno strumento di meditazione.
Il tema generatore è Sorella morte corporale. Certo, vogliamo guardare in faccia sorella morte, quella di cui non amiamo parlare perché ci ferisce, mutila i nostri affetti, sancisce solitudini, annega le parole.

Chiesa locale

Settimana Santa 2021

Celebrazioni presiedute dal vescovo Cornacchia

vescovo_palme

Anche quest’anno siamo chiamati a vivere la Settimana Santa in un contesto diverso dal solito. A differenza dello scorso anno (dove eravamo in pieno lockdown) i riti saranno celebrati in presenza con la partecipazione del popolo di Dio, nelle parrocchie di appartenenza, nel rispetto delle norme sanitarie per il contenimento del contagio.

Luce e Vita

Notiziario del 25 marzo 2021

a cura di Luigi Sparapano e Alessandro Capurso

luce_e_vita_notiziario

Notizie dalla diocesi e rassegna settimanale diocesano: “Sorella morte corporale” – uno sguardo sul tema della morte attraverso quattro racconti di vita; Visita pastorale di S.E. Mons. Cornacchia presso la parrocchia Immacolata di Terlizzi; Appuntamenti della Settimana Santa del vescovo Domenico; Via Crucis a Ruvo di Puglia; Spiritualità;

Conferenza Episcopale Pugliese

Conferenza Episcopale Pugliese: Comunicato circa le Celebrazioni della Settimana Santa

25 marzo 2021

In riferimento a quanto apparso su alcuni organi di stampa circa le celebrazioni della Settimana Santa in Puglia, la Conferenza Episcopale Pugliese precisa quanto segue. Ogni Diocesi pugliese ha provveduto a emanare propri provvedimenti per garantire la sicurezza della salute pubblica e contemporaneamente favorire la partecipazione dei fedeli alle celebrazioni della Settimana Santa.

Anspi

Incontro di formazione per animatori di oratorio

Webinar 21x21

soGniGiGanti_slide_small

La pandemia e l’istituzione della “zona rossa” ancora non permette la riapertura degli oratori e lo svolgimento di attività in presenza, nonostante questo l’ANSPI ha voluto intraprendere un cammino di formazione dal titolo 21×21, da gennaio a marzo, per accompagnare gli animatori in vista delle attività estive.