Archivio: esperienze pastorali

Luce e Vita

Da domenica 6 settembre appuntamento con Luce e Vita

Nelle parrocchie e in abbonamento

Invitiamo parroci ed operatori pastorali tutti ad incoraggiare convintamente la diffusione e la lettura del giornale. Da giovedì 3 settembre torna anche il notiziario diocesano e la rassegna su Tele Dehon alle ore 14,05 e sui canali social diocesani, con più spazio agli appuntamenti parrocchiali.

Pastorale sociale - Ecumenismo

15ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato. Sussidi per l’animazione

1 settembre 2020

I Vescovi delle due Commissioni, per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, e dell’Ecumenismo e il dialogo, hanno elaborato un Messaggio per la celebrazione della 15ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato (1° settembre). Proposte per le parrocchie.

Azione Cattolica diocesana

Custodi ci creò. La cura come prassi di laicità. Conclusioni dal campo diocesano A

30 luglio al 2 agosto 2020

Per quanto la possibilità di incontrarsi fisicamente sia stata limitata, anche quest’anno l’Ac diocesana ha vissuto un momento di formazione importante come il campscuola. “Custodi ci creò. La cura come prassi di laicità”, svoltosi in gruppi interparrocchiali o cittadini e in modalità virtuale

Luce e Vita - Attualità

Il tempo di “non scuola”/3. La Caritas di Terlizzi con i minori nel tempo del lockdown

L'esperienza del centro socio-educativo diurno “La Casa di Santa Luisa”

È accaduto quindi che le volontarie, senza perdersi d’animo, siano  “entrate” nelle case delle famiglie gradualmente e con discrezione, suscitando gioia ed entusiasmo in bambini e genitori , rassicurati dalla incessante presenza della Caritas malgrado l’emergenza in corso.

Luce e Vita - Attualità

Il tempo di “non scuola”/2. La Caritas di Giovinazzo con i minori nel tempo del lockdown

L'esperienza di Giovinazzo

Il sostegno scolastico destinato ai minori della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, caratterizza da anni il servizio svolto dal centro minori della Caritas di Giovinazzo. E’ stato fondamentale esserci, anche “solo” attraverso la mediazione di uno schermo, per non far percepire loro disparità e differenze.

Luce e Vita - Spiritualità

Voi chi dite che io sia? Commento al vangelo di Domenica 23 agosto

XXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO A

Sarà, questa, la domanda dinanzi alla quale nella storia, filosofi, teologi, potenti e uomini semplici, dovranno confrontarsi: chi è per noi quest’uomo comparso all’improvviso nella storia, generando un interminabile dibattito dottrinale?

Luce e Vita - Attualità

Il tempo di “non scuola”/1. La Caritas di Ruvo con i minori nel tempo del lockdown

L'esperienza di Ruvo di Puglia

Dare a tutti la possibilità di collegarsi, significava ridurre le diseguaglianze (digital divide) e tutelare il diritto allo studio… Tenendo conto della situazione di ogni famiglia, abbiamo chiesto ai genitori la loro collaborazione e li abbiamo sostenuti quando è stato necessario.

Chiesa italiana

Coronavirus Covid-19: Ministero Interno risponde alla Cei, sì a cori e cantori alle messe e via obbligo di distanziamento tra i familiari in chiesa

Indicazioni del Ministero dell'Interno

La possibilità di reintrodurre cori e cantori nelle celebrazioni liturgiche e la fine dell’obbligo del distanziamento interpersonale per i componenti dello stesso nucleo familiare o persone non legate da vincolo parentale ma che condividono abitualmente gli stessi luoghi.

25° dies natalis don Tonino

Pietre d’inciampo: “Accanto agli Operai” (a Giovinazzo) e “l’Incendio del Carro” (a Terlizzi)

19 e 22 agosto 2020

Prosegue l’attuazione di una idea nata in occasione del 25° dies natalis del Servo di Dio don Tonino Bello, quella cioè di collocare alcune “pietre di inciampo” in luoghi emblematici del suo episcopato.

Consulta Aggregazioni Laicali

Nota in vista delle elezioni del 20 e 21 settembre 2020

16 agosto 2020

L’avvicinarsi dell’appuntamento elettorale del 20/21 settembre per il rinnovo delle cariche alla Regione Puglia, così come per il referendum sul taglio dei parlamentari, impone a noi comunità ecclesiale il consueto richiamo alla responsabilità di esercitare il diritto di voto e, prima ancora, ad informarsi correttamente e riflettere, perché la scelta operata sia frutto di un quanto mai opportuno discernimento