Scuola di formazione per operatori pastorali
Modulo di iscrizione entro il 15 ottobre 2016

La Scuola di Teologia è rivolta a tutti gli operatori pastorali e non solo ai catechisti. Inizio il 17 ottobre prossimo
La Scuola di Teologia è rivolta a tutti gli operatori pastorali e non solo ai catechisti. Inizio il 17 ottobre prossimo
Rendiamo disponibili i materiali presentati dai relatori al convegno pastorale diocesano del 21-22 settembre 2016, presso lAuditorium “”Regina Pacis”” di … +LEGGI TUTTOMateriali del convegno pastorale diocesano 21-22 settembre 2016
L’anno pastorale 2016-2017 prende avvio con il convegno diocesano che si svolgerà nei giorni 21-22 settembre, il primo con Mons. Cornacchia che proprio il 22 settembre compie nove anni di ordinazione episcopale.
Relatore: Mons. Ezio Falavegna, parroco della parrocchia S.S. Apostoli in Verona e segretario della Commissione Presbiterale Nazionale della CEI.
Dopo aver affidato ogni cosa, nella preghiera conclusiva, alla gloria della Trinità e alla Vergine Maria, ci prepariamo ora a rientrare nelle nostre chiese diocesane, per coltivare quel seme di cambiamento e di rinnovamento gettato nel campo della Chiesa italiana, riunita a Firenze, dalla forza operosa dello Spirito Santo.
Il convegno ha proseguito i suoi lavori aprendo la quarta giornata con un momento dedicato tutto all’ecumenismo, poi la conclusione dei lavori di gruppo, quindi i 30 percorsi culturali e artistici nella città
Intorno a ciascuno dei 200 tavoli hanno preso posto delegati che non si erano mai incontrati, provenienti da ogni parte d’Italia, di diversa età, professione, condizione sociale, ma con uguale spontaneità ed entusiasmo, per interrogarsi sui vissuti ecclesiali e ipotizzare vie percorribili per ridire il nuovo umanesimo oggi.
Una Chiesa che respira i sentimenti di Gesù: il papa ne ha elencati tre “Umiltà, disinteresse, beatitudine che sa riconoscere l’azione del Signore nel mondo, nella cultura, nella vita quotidiana della gente”.
Ma tutto è proteso alla giornata di domani. Firenze si prepara ad accogliere Papa Francesco: transenne, Polizia, Rai, sicurezza… e sarà lui non a chiudere, come di consueto, il convegno, ma ad aprirlo…
Con la prolusione di Cesare Nosiglia, presidente del Comitato preparatorio, avviati i lavori del Convegno ecclesiale nazionale. Dalla cattedrale di Santa Maria del Fiore i 2.200 convegnisti partono dai “fondamentali” del cristianesimo per dire sì all'”ecologia umana” di Papa Francesco. Indicate alcune aree di impegno concreto: la famiglia, il lavoro, l’emergenza e l’ecologia umana