Chiesa locale
Giornata del seminario diocesano 2022
Domenica 16 gennaio

Domenica 16 gennaio, nella nostra diocesi si celebrerà la Giornata di preghiera e di sostegno per il Seminario diocesano dal tema “Se vuoi entrare nella vita…” (Mt 19,17).
Domenica 16 gennaio, nella nostra diocesi si celebrerà la Giornata di preghiera e di sostegno per il Seminario diocesano dal tema “Se vuoi entrare nella vita…” (Mt 19,17).
La storia vocazionale, le persone determinanti, le difficoltà, gli studi, il celibato, il magistero del Papa, il rapporto con i social… questi alcuni temi trattati nell’intervista con i novelli sacerdoti Ignazio De Nichilo e Massimiliano De Silvio.
«Oggi vi esorto ad essere protagonisti nel bene! Protagonisti nel bene. Non sentitevi a posto quando non fate il male; ognuno è colpevole del bene che poteva fare e non ha fatto»
I giovani a Roma nell’incontro pre-sinodale con Papa Francesco. “È bene non fare il male, ma è male non fare il bene” per incoraggiare a spendersi per il bene, a uscire da se stessi per andare verso l’altro.
Segnaliamo gli appuntamenti che Tv2000 seguirà in diretta sabato e domenica: l’incontro del Papa con i giovani al Circo Massimo e in Piazza San Pietro e il grande concerto al Circo Massimo.
Hanno camminato, sotto il sole, in mezzo a paesaggi mozzafiato e tra le pieghe della quotidianità, e ora “Per mille strade” decine di migliaia di giovani di 195 diocesi italiane stanno arrivando a Roma. Un primissimo bilancio dei pellegrinaggi nelle parole degli incaricati regionali di pastorale giovanile
Nei primi due giorni di cammino, dalla Diocesi a Frascati, le emozioni, la stanchezza, i panorami naturali e spirituali che si aprono dinanzi ai giovani pellegrini….
Il bastone, la bisaccia, il pane e la croce. Questi i simboli consegnati da Mons. Domenico Cornacchia ai giovani che si preparano al cammino verso l’incontro con Papa Francesco, l’11 e 12 agosto al Circo Massimo di Roma.
Ultima intervista, prima della celebrazione del mandato e della partenza dei giovani pellegrini lungo le Vie dei Castelli Romani, per giungere all’incontro col Papa.
Nell’esperienza del cammino entrano in gioco diverse dinamiche, da quelle più materiali (cosa portare e cosa no, stanchezza fisica, comodità…) a quelle pi spirituali e relazionali. La consapevolezza più grande è che il vero cammino inizia quando si torna a casa…