Luce e Vita - Spiritualità
La speranza come provocazione
Editoriale n.8 del 21 febbraio 2021

“Ogni tappa della vita è un tempo per credere, sperare e amare”. I contenuti del Messaggio del papa per la Quaresima
“Ogni tappa della vita è un tempo per credere, sperare e amare”. I contenuti del Messaggio del papa per la Quaresima
Luce e Vita, in occasione del Natale, dona ad ogni chiesa della diocesi il cartello che Papa Francesco auspicò nell’omelia del memorabile 20 aprile 2018 a Molfetta. Sperando di fare cosa gradita, sarà distribuito in questi giorni alle parrocchie e alle Rettorie il cartoncino formato 25×70 da poter incorniciare liberamente ed esporre all’ingresso/uscita delle chiese.
La nostra Chiesa locale di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, con il suo Vescovo Domenico, esprimono felicitazioni per il delicato ruolo affidato a Mons. Marcello Semeraro. Ancora un ecclesiastico pugliese, dopo il molfettese Card. Angelo Amato, alla guida della Congregazione per le Cause dei Santi, di cui è membro dal 2009
A partire dalla Laudato si’, nel 2015 è nato il Movimento Globale dei Cattolici per il Clima, per supportare la Chiesa e le comunità cattoliche e sviluppare una maggiore attenzione all’ambiente e ai cambiamenti climatici, con proposte concrete per cambiare stili di vita dal basso e con l’intervento delle istituzioni politiche
Le questioni legate alla fraternità e all’amicizia sociale sono sempre state tra le mie preoccupazioni”. Così il Papa introduce la sua terza enciclica, “Fratelli tutti”, firmata ieri ad Assisi e diffusa oggi, nella quale Francesco raccoglie gli interventi su questo tema “collocandoli in un contesto più ampio di riflessione”.
Quest’anno, a causa dell’emergenza sanitaria in corso, la Giornata per la carità del Papa si celebra domenica 4 ottobre. Le ragioni e la modalità di una pratica antica quanto la Chiesa
“Vieni e vedi” (Gv 1,46). Comunicare incontrando le persone come e dove sono. Domenica 16 maggio 2021 la 55ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. Il primo commento di Vincenzo Corrado, direttore UCN
Messaggio del Santo Padre Francesco per la 106ma Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2020 All’inizio di questo anno, nel mio discorso ai membri del Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede, ho annoverato tra le sfide del mondo contemporaneo il dramma degli sfollati interni: «Le conflittualità e le emergenze umanitarie, […]
La Positio, consegnata alla Congregazione, sarà anzitutto esaminata dai Consultori Teologi della Congregazione delle Cause dei Santi per essere poi formalmente sottoposta al Papa il quale decreta la Venerabilità.
Nel messaggio per la Giornata mondiale dei poveri, in programma il 15 novembre, Papa Francesco esorta ancora una volta ad ascoltare “il grido silenzioso dei tanti poveri” ed elogia le “mani tese” dei “santi della porta accanto”, spesso invisibili, emerse durante la pandemia. No, invece, a quanti tengono “le mani in tasca” e alle “mani tese” di chi agisce in nome del cinismo e della globalizzazione dell’indifferenza