Luce e Vita - Spiritualità
La speranza come provocazione
Editoriale n.8 del 21 febbraio 2021

“Ogni tappa della vita è un tempo per credere, sperare e amare”. I contenuti del Messaggio del papa per la Quaresima
“Ogni tappa della vita è un tempo per credere, sperare e amare”. I contenuti del Messaggio del papa per la Quaresima
Come ogni anno il settimanale diocesano Luce e Vita pubblica un inserto con il messaggio integrale per la Giornata mondiale per la Pace che ricorre il 1 gennaio 2021.
15 novembre IV giornata mondiale dei poveri. Le norme anticovid non permettono iniziative pubbliche, come negli scorsi anni, ma non manca la quotidiana azione delle organizzazioni Caritas. Sintesi del messaggio di Papa Francesco.
Duri attacchi al Papa e strumentalizzazione delle sue parole
La nostra Chiesa locale di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, con il suo Vescovo Domenico, esprimono felicitazioni per il delicato ruolo affidato a Mons. Marcello Semeraro. Ancora un ecclesiastico pugliese, dopo il molfettese Card. Angelo Amato, alla guida della Congregazione per le Cause dei Santi, di cui è membro dal 2009
Prosegue l’animazione del mese missionario nelle città, con la preregrinatio della icona della Madre della Missione: 18 ottobre, Giornata Missionaria … +LEGGI TUTTOGiornata Missionaria Mondiale. Messaggio del Papa e S. Messa presieduta dal Vescovo
Le questioni legate alla fraternità e all’amicizia sociale sono sempre state tra le mie preoccupazioni”. Così il Papa introduce la sua terza enciclica, “Fratelli tutti”, firmata ieri ad Assisi e diffusa oggi, nella quale Francesco raccoglie gli interventi su questo tema “collocandoli in un contesto più ampio di riflessione”.
Quest’anno, a causa dell’emergenza sanitaria in corso, la Giornata per la carità del Papa si celebra domenica 4 ottobre. Le ragioni e la modalità di una pratica antica quanto la Chiesa
Messaggio del Santo Padre Francesco per la 106ma Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2020 All’inizio di questo anno, nel mio discorso ai membri del Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede, ho annoverato tra le sfide del mondo contemporaneo il dramma degli sfollati interni: «Le conflittualità e le emergenze umanitarie, […]
I vescovi, in comunione con la Chiesa universale, vogliono esprimere la vicinanza dell’Italia a una popolazione stremata e chiedono ai sacerdoti, ai religiosi, alle religiose e a tutto il popolo dei credenti di raccogliersi venerdi 4 settembre in un momento di preghiera che abbia a cuore il Paese dei cedri