Francesco Padre 20 anni dopo, un pensiero nuovo
Luigi Sparapano

Sarà presentato martedì 4 novembre, a Molfetta, il cortometraggio per ricordare i cinque marinai morti affondati col loro peschereccio, notte fra il 3 e 4 novembre 1994
Sarà presentato martedì 4 novembre, a Molfetta, il cortometraggio per ricordare i cinque marinai morti affondati col loro peschereccio, notte fra il 3 e 4 novembre 1994
Pubblicata la lettera pastorale del Vescovo per l’anno pastorale appena iniziato.
Lasciandoci ancora guidare dalla parabola del Buon Samaritano, il Vescovo propone un percorso
scandito da tre verbi che rappresentano un percorso completo di educazione e attuazione della carità.
Domenica 19 ottobre 2014, Giornata missionaria, beatificazione di Paolo VI. La sua testimonianza di fede indefettibile alla Chiesa sarà esempio luminoso da seguire.
Sollecitati dal Sinodo, avviamo una inchiesta sulla famiglia in diocesi. Alcune linee di tendenza demografiche nelle quattro città.
Dal 5 al 19 ottobre avrà luogo il Sinodo straordinario sulla famiglia voluto dal Papa.
Iniziativa dell’ Opera Pia Monte di Pieta’ e Confidenze a supporto del microcredito. 60.000,00 per sostenere l’uscita da condizioni di vecchie e nuove poverta’, per agevolare l’accesso al credito da parte di microimprese, anche di nuova costituzione, e favorire l’autoimprenditorialità e l’autoimpiego da parte di soggetti finanziariamente svantaggiati.
Il vescovo scrive agli studenti all’inizio del nuovo anno scolastico
Il convegno pastorale ci introduce nella terza parte del progetto pastorale diocesano: educare alla carità. Nota del direttore della Caritas diocesana.
Torna puntuale con la prima domenica di settembre la pubblicazione di Luce e Vita. L’ondata di violenza che investe molti paesi sollecita un maggiore impegno per il dialogo.
Innanzitutto il criterio di valutazione del docente, in base, ad esempio alla sua preparazione, che può essere testimoniata non solo da frequenze di corsi o da ore di permanenza nell’edificio scolastico, ma da pubblicazioni, partecipazioni a convegni come relatore e da riconoscimenti vari. Ma soprattutto il riconoscimento della centralità del ruolo del docente, messa in questi decenni a dura prova