Luce e Vita
Notiziario DiocesInForma del 15 aprile 2021
Appuntamenti e argomenti di Luce e Vita

Notiziario settimanale con gli appuntamenti diocesani e gli argomenti trattati in Luce e Vita n.16 del 18 aprile 2021
Notiziario settimanale con gli appuntamenti diocesani e gli argomenti trattati in Luce e Vita n.16 del 18 aprile 2021
Notizie dalla diocesi e rassegna settimanale diocesano: Incontro di formazione per docenti. “L’arte di essere umani”; Visita pastorale alle parrocchie S. Michele Arcangelo in Ruvo e Madonna della Pace in Molfetta;
Pubblicato il calendario di convocazione dei candidati al Servizio Civile promosso dalla Caritas diocesana; Festa dell’indulgenza. Celebrazioni presso la Basilica Madonna dei Martiri in Molfetta; Settimanale diocesano.
Notizie dalla diocesi e rassegna settimanale diocesano: “Sorella morte corporale” – uno sguardo sul tema della morte attraverso quattro racconti di vita; Visita pastorale di S.E. Mons. Cornacchia presso la parrocchia Immacolata di Terlizzi; Appuntamenti della Settimana Santa del vescovo Domenico; Via Crucis a Ruvo di Puglia; Spiritualità;
Notizie dalla diocesi e rassegna settimanale diocesano: Orientamenti e indicazioni per le parrocchie e le celebrazioni della Settimana Santa in “zona rossa”; Visita pastorale alla parrocchia San Giacomo in Ruvo; Terzo incontro del percorso di formazione per animatori della Comunicazione: Storie di pastorale digitale; Appuntamento di Ri-Generazione Giovani; Settimanale Luce e Vita
Notizie dalla diocesi e rassegna settimanale diocesano: Editoriale: “A colloquio con Giuseppe” stralcio della prefazione del card. Semeraro per la nuova edizione de “La Carezza di Dio” di don Tonino Bello; Giornata della donna: “La donna e il suo ruolo”; Santa Scorese per non dimenticare il fenomeno della violenza sulle donne (LeV Ragazzi); Rubrica quaresimale #PERLAVITA; Visita pastorale alla parrocchia SS Crocifisso Terlizzi e alla parrocchia S. Lucia Ruvo; Quaresima familiare: il culto
Notizie dalla diocesi: Quaresima di carità a sostegno dei fratelli migranti lungo la rotta balcanica; II appuntamento del Laboratorio per animatori della comunicazione; Immacolata di Molfetta – Fratelli tutti: un percorso possibile; Esercizi spirituali per catechisti, educatori ed evangelizzatori; Pubblicazione nuovo quaderno di Luce e Vita in occasione dell’anno speciale dedicato a S. Giuseppe del testo del servo di Dio don Tonino Bello “Lettera a San Giuseppe”; Notizie del settimanale Luce e Vita
Notizie dalla diocesi: Ripresa della Visita Pastorale di S.E. Mons. Cornacchia; Disposizioni per le Celebrazioni Quaresimali; Rubrica quaresimale #PerLaVita; Formazione progetto “Porte aperte – Valere” a cura dell’associazione Granello di Senape; Nuova sede della redazione e dell’Ufficio Comunicazioni Sociali; Rassegna del settimanale Luce e Vita
43^ Giornata per la Vita: “Libertà e vita”; Visita Pastorale di S.E. Mons. Domenico Cornacchia presso la parrocchia Immacolata di Molfetta; Rubrica “Pastorale Pandemica”, Missionarietà da reinventare; Tirocini formativi promossi dalla Caritas Diocesana; Audiant: Il Bello del Creato/5 rubrica dedicata all’episcopato del servo di Dio don Tonino Bello; Riflessione sul messaggio di papa Francesco per la giornata del Malato; Focus sulla festa in onore di San Corrado nel 1934
Notizie dalla diocesi: 68^ Giornata mondiale dei malati di lebbra; 31 gennaio memoria liturgica di San Giovanni Bosco; Festeggiamenti per il protettore San Biagio, patrono delle Città di Ruvo e della Diocesi; Dal 5 al 7 febbraio il settore adulti dell’Azione Cattolica Diocesana propone gli Esercizi Spirituali nel quotidiano; Giornata per la Vita; Rassegna Luce e Vita
Notizie dalla Diocesi: Uno sguardo sulla crisi politica che sta colpendo il nostro paese; 24 gennaio, festa di San Francesco di Sales; Focus sul corso per Animatori della comunicazione; I gruppi di acquisto solidale: motivazioni ed esperienze; A conclusione della settimana di unità dei cristiani la meditazione del parroco ortodosso rumeno di Trani; Progetto di solidarietà promosso dalla Fraternità Francescana di Terlizzi: Accoglienza in dispensa; Il Giardino delle Associazioni (GIA.DA), coordinamento tra associazioni ruvesi per fronteggiare le nuove sfide provocate dalla pandemia e non solo.