Un anno straordinario esigenza e bellezza di verificarlo
Editoriale n. 25 del 24 giugno 2018

Si conclude l’anno pastorale. Qualche riflessione
Si conclude l’anno pastorale. Qualche riflessione
“Esperienze pastorali” non vuol essere soltanto la cronaca di attività che si sono compiute e si compiono (percorsi, convegni, manifestazioni, oratori, pellegrinaggi, campi, esperienze di servizio…)
Dal Fondo Speciale per la cultura e il patrimonio culturale della Regione Puglia il progetto diocesano che amplia la fruizione di 19 tra chiese e istituti culturali
Piena solidarietà al prof. Matteo D’Ingeo, coordinatore del “Liberatorio politico” di Molfetta, per la reiterata intimidazione procurata presso la sua abitazione.
A conclusione del ritiro del Clero, organizzato nella giornata diocesana di santificazione sacerdotale vissuta in data odierna col pellegrinaggio ad Alessano-S.Maria di Leuca, il Vescovo ha rese note le nomine, gli incarichi e le comunicazioni relative ai sacerdoti diocesani.
«Cerchiamo di essere ascoltati e non solamente di essere spettatori nella società, ma partecipanti attivi… Cerchiamo una Chiesa che ci … +LEGGI TUTTOTu cosa cerchi nella tua vita? Dillo, ci farà bene ascoltarti
É indetto per l’anno 2019 il nuovo bando per la partecipazione alla selezione del nuovo animatore di comunità diocesano.
Venerdì 15 giugno p.v. con inizio alle ore 21.00 presso la Fraternità Francescana di Betania di Terlizzi (BA), si terrà una Conferenza sulla Esortazione Apostolica di Papa Francesco Gaudete et exsultate sulla chiamata alla santità nel mondo contemporaneo, tenuta da S. Em. Cardinale Edoardo Menichelli, Arcivescovo emerito di Ancona – Osimo.
L’arcivescovo di Otranto, mons. Donato Negro, è il nuovo presidente della Conferenza episcopale pugliese (Cep). Succede all’arcivescovo di Bari-Bitonto, mons. Francesco Cacucci; finora ne era vicepresidente.
La soluzione di chiudere i porti italiani alla nave Aquarius e alla Sea Watch 3, annunciata dal ministro Salvini, non può che essere inaccettabile.