Incontro con Francesco Giorgino: lavoro e generazioni
Sabato 22 giugno 2019

Tappa importante visita pastorale di Mons. Domenico Cornacchia é quella che lo porterà in questi giorni ad incontrare il mondo del lavoro.
Tappa importante visita pastorale di Mons. Domenico Cornacchia é quella che lo porterà in questi giorni ad incontrare il mondo del lavoro.
Sarà don Rocco D’Ambrosio, docente di Filosofia Politica alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, nonché fondatore dell’Associazione Cercasi un fine onlus, a concludere il percorso di formazione socio politica promosso dalla Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi
Il vescovo incontra il mondo del lavoro nelle quattro città, nei giorni 12, 14, 15, 17 giugno. Il 22, convegno diocesano con il dott. Francesco Giorgino
“Un grappolo di riflessioni scaturisce dalla vicenda di Noa, la diciassettenne olandese che si è lasciata morire per cercare una via di fuga dalla sofferenza che le toglieva il respiro.
La Biblioteca diocesana “Seminario” venerdì 7 e sabato 8 giugno accoglie un Corso di avviamento alla scrittura creativa per ragazzi dai 9 ai 12 anni, promosso da Kaufman – Scritture creative
Domenica prossima la prima edizione della Festa dei Popoli a Molfetta.
Un evento organizzato da numerose realtà locali che punta a promuovere incontro e dialogo tra le comunità di varia provenienza geografica presenti nel territorio.
La Festa, anticipata da un torneo di calcetto con giovani di diverse nazionalità che si è svolto domenica 26 maggio, è organizzata da una rete di realtà di impegno civile, laicale ed ecclesiale, che lavora insieme da qualche mese su una proposta avanzata dal Centro Missionario Diocesano
«Penso che attraverso le colonne del nostro settimanale noi dobbiamo farci in ogni modo promotori, sostenitori, difensori della verità. Non basta subirla, ma cercarla, difenderla e soprattutto diffonderla»
Domenica prossima, 2 giugno, celebreremo la 53^Giornata Mondiale delle Comunicazioni sociali sul tema e la Giornata del Settimanale diocesano Luce e Vita che in questo anno vive il 95° di pubblicazione.
Lo straordinario valore di questo luogo è stato di recente “ufficialmente” riconosciuto dal MIBAC, attraverso la “Dichiarazione di eccezionale interesse culturale” per la sua raccolta bibliografica.