Incontro ecumenico di preghiera a conclusione della settimana per l’unità dei cristiani
18-25 gennaio 2018

Programma delle celebrazioni nelle quattro città della Diocesi nella Settimana ecumenica
Programma delle celebrazioni nelle quattro città della Diocesi nella Settimana ecumenica
Protestanti in festa, sabato 28 ottobre, per celebrare l’eredità della Riforma a tre giorni dalla data-simbolo del suo inizio: il … +LEGGI TUTTO500° Riforma. Luca Negro (Fcei): “Un anno di svolta. Speriamo che l’onda continui”
Nel corso della celebrazione della Preghiera Ecumenica Comune, nella Cattedrale Luterana di Lund, Papa Francesco e il Vescovo Munib Yunan, … +LEGGI TUTTOCattolici e Luterani: dal conflitto alla comunione
Insieme ad alcuni delegati diocesani per l’ecumenismo della Puglia, ho avuto modo di partecipare, dal 22 al 28 agosto, a … +LEGGI TUTTORileggendo la teologia di Lutero
L’ufficio diocesano per l’ecumenismo e il dialogo ha organizzato un programma di animazione ecumenica.
Tutti i rappresentanti delle associazioni e delle confraternite sono invitati a partecipare ai momenti di preghiera nelle rispettive città.
L’appuntamento del 25 gennaio è a livello diocesano.
Come tema per i prossimi anni si è scelto di tenere in considerazione le Meghillot, iniziando dal testo di Rut.
Il 5 e 6 dicembre prossimi il Patriarca di Costantinopoli, Bartolomeo I, sarà in visita a Bari in occasione della festa di San Nicola.
La visita del Patriarca è “un evento di grande significato ecumenico che segna la Chiesa di Bari-Bitonto e che contribuisce al dialogo tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa”.
La Giornata sarà celebrata in Diocesi sarà celebrata presso la Basilica Madonna dei Martiri nell’ambito delle celebrazioni in preparazione alla Festa della Madonna dei Martiri (1 settembre ore 19).
Il nostro contributo al rapporto positivo tra le chiese e le religioni inizia con la preghiera, anche solo come cattolici, per la giustizia, la pace e la salvaguardia del creato.
Per questo, possiamo cogliere l’occasione di partecipare ad alcuni giorni della prossima Settimana per l’Unità (18-25 gennaio), che segue la giornata per il dialogo ebraico – cristiano (17 gennaio).
In vista della XX giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei, che si celebra ogni anno il 17 gennaio, rendiamo disponibile il sussidio preparato dalla Commissione Episcopale per l’Ecumenismo e Il dialogo interreligioso e l’Assemblea dei Rabbini d’Italia.