Ufficio Comunicazioni Sociali
Te Deum di ringraziamento di fine anno
31 dicembre 2020, ore 18.00

Giovedì 31 dicembre, alle ore 18, in Cattedrale il vescovo presiederà la celebrazione della S. Messa e il canto del Te Deum.
Giovedì 31 dicembre, alle ore 18, in Cattedrale il vescovo presiederà la celebrazione della S. Messa e il canto del Te Deum.
Messaggio del Santo Padre Francesco per la 106ma Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2020 All’inizio di questo anno, nel mio discorso ai membri del Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede, ho annoverato tra le sfide del mondo contemporaneo il dramma degli sfollati interni: «Le conflittualità e le emergenze umanitarie, […]
Riapre oggi il Seminario vescovile di Molfetta con sette giovani seminaristi, guidati dal Rettore don Cesare Pisani e dal vicedirettore don Luigi Ziccolella, oltre ad altre figure educative.
La luminaria è stata realizzata interamente in Puglia dalla “Paulicelli Light Design” di Capurso. Per la novena che si svolge ad Hoboken, don Giuseppe de Candia ha realizzato un contributo video che attraverso le riflessioni induce alla preghiera e alla meditazione.
Pubblichiamo il programma dei festeggiamenti per la Compatrona Maria SS. dei Martiri, reso noto dalla Comunità parrocchiale della Basilica omonima, con le dovute restrizioni rispetto alla consueta tradizione
Diffuso sui social il programma della festa patronale di Giovinazzo, in onore della Madonna di Corsignano. Il 19, Messa in diretta nazionale su TV 2000
Maria viene assunta nella vita di Dio perché ella stessa, per prima, ha accolto Dio nella sua vita.
Il Coordinamento cittadino di Azione Cattolica si prepara alla Festa in onore della Madonna di Sovereto: venerdì 7 Agosto alle 20.30, presso la Concattedrale di Terlizzi, si terrà una Veglia di preghiera, animata dal Settore Giovani di Ac e presieduta da don Luigi Ziccolella. Tutta la comunità è invitata a partecipare a questo momento di preghiera.
“La nostra Patrona Maria SS. di Sovereto sarà venerata e onorata non come accade da secoli, portata in trono sul nostro maestoso “Carro Trionfale” ma raccoglierà le nostre preghiere e la nostra devozione in una forma più silenziosa e prettamente liturgica”.
Una festa senza fiera, in sostanza. Ma una festa di cui il Comitato spera che la città possa andare fiera. Da quella periferia, da questa intimità dei festeggiamenti che sicuramente non lascerà indifferenti tanti cuori, si potrà ripartire per i prossimi anni, magari migliorando e innovando su tanti aspetti sui quali quest’anno così particolare ha dato occasione di riflettere.