Archivio: Ufficio pastorale sociale e del lavoro

Ufficio Pastorale Sociale

Giovani, lavoro e ambiente: il 21 maggio un incontro online

In cammino verso Taranto 2021

La Commissione Regionale per i problemi sociali e il lavoro, giustizia, pace, custodia del Creato, insieme alle Commissioni diocesane, promuove un cammino di preparazione alla prossima Settimana Sociale di Taranto. Il percorso coinvolgerà le diocesi pugliesi per aree geografiche, così da evidenziare i “nodi da sciogliere” riguardanti l’intero territorio regionale e avviare processi condivisi.

Ufficio Pastorale Sociale

Evangelizzazione e transizione ecologica. In cammino verso la 49ma Settimana Sociale

Il percorso si articolerà in tre incontri

verso la settimana sociale di taranto

La Commissione Regionale insieme a quelle Diocesane per i problemi sociali e il lavoro, giustizia, pace, custodia del creato, ha inteso organizzare un cammino di preparazione alla prossima 49a Settimana Sociale dei cattolici italiani, che si terrà a Taranto dal 21 al 24 ottobre 2021. Il percorso si articolerà in tre incontri in modalità telematica su tre tematiche inerenti la settimana di Taranto: “Ambiente, Lavoro, Futuro. #tuttoèconnesso”.

Attualità

Verso la settimana sociale di Taranto

Incontro online

verso la settimana sociale di taranto

La 49a Settimana Sociale, si terrà a Taranto dal 21 al 24 ottobre 2021 sul tema: “Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro e futuro. #tuttoèconnesso”. In preparazione a questo importante evento il CRAL Puglia in sinergia con la Commissione per i problemi sociali e il lavoro ha organizzato un incontro online, sabato 24 aprile dalle ore 10,00 alle ore 12,00, per dialogare insieme.

Progetto Policoro

Tentare, fallire, imparare: il successo è nelle (re)visioni

San Giuseppe spinge ad avviare sperimentazioni

start up

Nella Patris Corde, papa Francesco utilizza 7 appellativi per identificare S. Giuseppe. Uno di questi è semplicemente ʿlavoratoreʾ. In quanto … +LEGGI TUTTOTentare, fallire, imparare: il successo è nelle (re)visioni »

Luce e Vita Giovani

“Il pianeta è uno, abbiamone cura”. I giovani della diocesi tra ecologia e giustizia sociale e ambientale

Percorso sulla Laudato si'

Nel terzo incontro di “Ri-Generazione Giovani”, gli attivisti di Legambiente Puglia e PuliAmo Terlizzi stimolano i giovani sulla questione ambientale sollevato da Fridayforfuture e dalla Laudato Si’

Luce e Vita - Attualità

La neutralità non è più una virtù

Editoriale n.9 del 28 febbraio 2021

copertina

La crisi politica chiama a verifica la presenza dei cattolici. Non è più consentito rimanere neutri, sotterrare il talento senza trafficarlo, evitare di farsi un’opinione, di uscire allo scoperto; è doveroso appoggiare chi pensiamo possa dare un contributo di sostanza al nostro Paese, alla nostra regione, alla nostra città.

Progetto Policoro - MSAC

“Il tuo domani inizia oggi”, percorso di orientamento in uscita per studenti di scuola superiore

Quattro incontri, da febbraio a maggio, per essere più consapevoli sulle scelte future

il_tuo_domani_inizia_oggi

Quattro incontri, uno per ogni mese, a partire da febbraio per avvicinare i maturandi ad un orientamento in uscita e consapevole per le scelte future. “Il tuo domani inizia oggi” è un percorso organizzato per il terzo anno consecutivo in collaborazione tra il Progetto Policoro e il MSAC – Movimento Studenti di Azione Cattolica, aperto a tutti i ragazzi di quarto e quinto superiore della diocesi.

Pax Christi

La marcia della pace in versione web

con Mons. Luigi Bettazzi in Marcia “virtuale” per la Pace nel solco della tradizione di Pax Christi

Il tradizionale appuntamento del 31 dicembre 2020 non potrà avvenire secondo le modalità consuete a causa della pandemia.
Con l’unica preoccupazione del bene comune per il nostro Paese si è deciso, nonostante le necessarie restrizioni, di non rinunciare comunque a fare proprio il messaggio offerto da papa Francesco per la 54ª Giornata Mondiale della Pace del 1° gennaio 2021.

Curia vescovile

Nuove nomine in diocesi

Direttori di uffici e sacerdoti

Nei giorni scorsi il Vescovo Domenico ha reso note le seguenti nomine: sig. Michelangelo Parisi, Direttore dell’Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali; dott. Cosimo Damiano Altomare, Direttore dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro; don Raffaele Gramegna e don Pasquale Rubini, Confessori presso la Casa religiosa di Terlizzi della Fraternità Francescana di Betania; don Vito Marino, Consigliere del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero. A tutti gli auguri di umile e fecondo ministero.