Luce e vita
“Ascoltare con l’orecchio del cuore”
Nuovo numero del settimanale Luce e Vita. Rassegna

Nuovo numero del settimanale diocesano luce e vita. Disponibile in parrocchia e in abbonamento.
Nuovo numero del settimanale diocesano luce e vita. Disponibile in parrocchia e in abbonamento.
Lunedì 24 gennaio, in occasione della festa di S. Francesco di Sales, a 400 anni dalla sua morte, il Vescovo Domenico presiederà una Messa con giornalisti, operatori dei media e animatori della comunicazione della Diocesi, alle ore 18.30 presso la parrocchia S. Achille in Molfetta.
Viste le normative anti-covid in vigore e considerato il numero limitato di posti, all’interno della Cattedrale non è prevista la presenza della stampa. Pertanto, per i giornalisti accreditati sarà allestito presso il Seminario vescovile (Piazza Giovene n.4), un centro stampa nel quale poter seguire la diretta TV
Domenica 5 dicembre la nostra Chiesa particolare celebra la Giornata diocesana del quotidiano Avvenire con una distribuzione straordinaria del giornale in tutte le comunità parrocchiali.
Da domenica 5 settembre torna Luce e Vita, il settimanale della diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, ogni settimana per aggiungere qualcosa in più all’informazione.
Si terrà il 13,14 e 15 luglio l’Incontro nazionale online dei direttori e dei collaboratori degli uffici diocesani per le comunicazioni sociali.
Resi noti i nomi dell’8ª edizione del Meeting nazionale dei giornalisti. Operatori del panorama nazionale dell’informazione, delle istituzioni e della società, … +LEGGI TUTTOMeeting nazionale dei giornalisti 2021
Nella 55ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, il vescovo Domenico Pompili della diocesi di Rieti, conclude il Festival della Comunicazione … +LEGGI TUTTOUna comunicazione preventiva, lunga e plurale
In partenza la sedicesima edizione del Festival della comunicazione, promosso dalla famiglia paolina in collaborazione con le diocesi di Molfetta e Rieti. Il festival si svolgerà dall’1 al 16 maggio, e anche questa sarà un’edizione completamente online.
“Per le persone che vivono in comunità socio-sanitarie, civili e religiose (per esempio: conventi, seminari, convitti, strutture residenziali per pazienti psichiatrici e riabilitativi, comunità di recupero per tossicodipendenti, ecc.) e per il personale dipendente e volontario dei centri di accoglienza, l’organizzazione delle somministrazioni avviene sulla base di elenchi forniti dall’amministrazione di riferimento”.