Il Festival della Comunicazione è un “focus” collegato alla Settimana della Comunicazione, che si svolge a livello locale, con il Patrocinio del Pontificio Dicastero per la Comunicazione e il Pontificio Consiglio della Cultura, dell’Ufficio Nazionale della Comunicazioni Sociali, il Servizio Nazionale del Progetto Culturale e altri enti di rilievo nazionale. Il tema scelto da Papa Francesco per la prossima Giornata Mondiale delle Comunicazioni è La vita si fa storia. “Perché tu possa raccontare e fissare nella memoria” (Es 10,2).
ARTICOLI RECENTI
Il Festival della Comunicazione a Loglogo
Il 30 luglio 2020 nella missione di Loglogo è stata benedetta la sala multifunzionale del centro giovanile nella parrocchia di don Paolo Malerba, dove campeggia il grande televisore acquistato grazie anche (ma non solo) all’iniziativa di solidarietà lanciata dal nostro Ufficio Comunicazioni sociali in occasione del Festival della Comunicazione.
Apulia Web Fest Audiovisuals, Peace and Food
Domenica 31 maggio 2020 – ore 21.00, si svolgerà la cerimonia di premiazione della 2^ edizione dell’ Apulia Web Fest Audiovisuals, Peace and Food, il primo festival internazionale in Puglia dedicato al cinema digitale indipendente, ospitato nell’ambito del Festival della Comunicazione organizzato dalla Diocesi.
La vita si fa storia… Sui telai della comunicazione. Fare giornalismo oggi
Tra informazione e infodemia da social, il ruolo del giornalismo è chiamato a ripensarsi in un’ottica di ancor più accentuata professionalità e prossimità. Ne parleremo con Giuseppe De Tomaso, direttore de “La Gazzetta del Mezzogiorno”, Francesco Ognibene, Capo Redattore del Desk Centrale di Avvenire, don Antonio Rizzolo, direttore di “Famiglia Cristiana”, don Oronzo Marraffa, delegato per le Comunicazioni CEP e vicepresidente FISC
“Tessuti e testi”. Fare pastorale nell’era digitale
L’ottavo appuntamento del Festival della Comunicazione sarà rivolto principalmente ai sacerdoti – come consueto incontro di aggiornamento del clero – unitamente agli animatori della comunicazione e operatori pastorali in genere, per riflettere su questo aspetto, anche alla luce di quanto vissuto durante la fase 1 e 2 della pandemia.
Appuntamenti dell’ultima settimana del Festival della Comunicazione. Una TV per Logologo
Ricordiamo gli appuntamenti dell’ultima settimana del Festival della Comunicazione dal 21 al 24 maggio. Per tutta la durata del festival vogliamo allargare il nostro sguardo oltre i confini, invitando a contribuire al microprogetto di solidarietà per l’acquisto di apparecchiature informatiche nelle missioni diocesane (PC, tablet…)
Madonna delle Grazie: pietra d’inciampo in ricordo di don Tonino e Imago Virginis
Sabato 16 maggio, festa della Madonna delle Grazie, il Vescovo Mons. Cornacchia presiederà (a porte chiuse) la Celebrazione eucaristica presso il Santuario di Ruvo di Puglia, alle ore 18,30. Quindi benedirà una seconda pietra d’inciampo in memoria di don Tonino Bello. Il Museo pubblica la seconda Imago Virginis.
Festa missionaria dei ragazzi: premiazione dei disegni
Nei giorni scorsi alcuni bambini si sono coinvolti nel concorso di disegni sul tema “Inviati a rinnovare il mondo”. Una commissione a valutato i lavori pervenuti e individuato i disegni che si sono distinti per coerenza con il tema, chiarezza comunicativa e correttezza dell’utilizzo di tecniche e colori artistic.
“Non tutte le storie sono buone”. Dal deepfake alle buone storie
“In un’epoca in cui la falsificazione si rivela sempre più sofisticata, raggiungendo livelli esponenziali (il deepfake), abbiamo bisogno di sapienza per accogliere e creare racconti belli, veri e buoni. Abbiamo bisogno di coraggio per respingere quelli falsi e malvagi”. Terzo appuntamento del Festival della Comunicazione.
Festa missionaria dei ragazzi 2020
Il mese di maggio è un tempo molto importante per l’animazione missionaria dei ragazzi. Il 19 maggio, infatti, ricorre l’anniversario di fondazione della Pontificia Opera dell’Infanzia Missionaria (POIM), che da 177 anni ha il compito di sensibilizzare i bambini verso i bisogni del prossimo, insegnando loro il valore e la forza della solidarietà e del reciproco sostegno.
Apertura del 15° Festival della Comunicazione “I racconti ci segnano”
“I racconti ci segnano, plasmano le nostre convinzioni e i nostri comportamenti, possono aiutarci a capire e a dire chi siamo”, afferma Papa Francesco nel primo paragrafo del Messaggio. Partendo da queste parole del Santo Padre, la tavola rotonda del 4 maggio offrirà un racconto delle “vite segnate e sospese” dal terremoto del 2016 e dall’emergenza da coronavirus, alla ricerca di una narrazione condivisa
Presentazione del Festival della Comunicazione, in programma dal 4 al 24 maggio
Sarà presentato venerdì 24 aprile, alle ore 19,30, in streaming sui canali diocesani, il 15° Festival della Comunicazione organizzato dall’Ufficio Comunicazioni Sociali, in collaborazione con le Paoline e i Paolini, con il patrocinio della regione Puglia, dei quattro Comuni della Diocesi, del Dicastero Vaticano per le Comunicazioni, l’Ufficio Comunicazioni sociali nazionale e numerosi altri enti e media partner nazionali.
Con il patrocinio
Patrocinio del Presidente del Consiglio regionale della Puglia, concesso con atto n.1762 del 3/3/2020, e dell’Assessore all’Industria Turistica e Culturale – Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali della Regione Puglia”concesso con disposizione n. SP6/0000099/2020
Seguici su:
Diretta Streaming
Il Messaggio del Papa per la 54^ Giornata delle Comunicazioni
Il Messaggio del Vescovo per il 15° Festival della Comunicazione
Articoli dalla diocesi
Grazie, Papa Francesco, pellegrino di speranza! Cordoglio della Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali
Con profondo cordoglio, la Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali si unisce al dolore della Chiesa universale per la scomparsa di Papa Francesco.
Il suo pontificato è stato un dono straordinario. A partire dalla scelta del nome, ispirato al Santo d’Assisi, si è fatto interprete e promotore di una Chiesa rinnovata, povera per i poveri, accogliente ed inclusiva.
Chiusura uffici di curia per i funerali di Papa Francesco
In segno di profondo rispetto e cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco, e per permettere a tutti di partecipare spiritualmente al lutto che coinvolge la nostra Chiesa e il mondo intero, si comunica che il gli uffici di curia resteranno chiusi nella giornata di sabato 26 aprile 2025.