Archivio: Attualità

Caritas diocesana

L’emporio solidale al fianco dei più fragili

È nato l'Emporio Solidale LegAmi nella città di Ruvo di Puglia

L’emporio è a disposizione delle persone più bisognose e aperto tutti i venerdì a chiunque voglia donare generi alimentari a lunga conservazione e prodotti per l’igiene della persona e/o della casa

Caritas diocesana

“WEL.COM.E. Lab” a Molfetta, la partecipazione della Caritas diocesana

Il progetto per riscoprire le bellezze del territorio molfettese è rivolto ai bambini più fragili

La Caritas diocesana non va in vacanza e continua a tendere la mano a chi più ne ha bisogno. Nel corso delle settimane più calde dell’anno, l’attenzione maggiore è rivolta ai bambini per accompagnarli in un percorso di crescita.

Chiesa italiana

La Presidenza della Cei scrive ai vescovi: “Aprirsi a nuove forme di presenza ecclesiale”

Lettera del 23 luglio 2020

In una lettera alcune riflessioni e indicazioni in vista della ripresa autunnale delle attività pastorali, “necessariamente graduale e ancora limitata dalle misure di tutela della salute pubblica, alcune delle quali legate a valutazioni regionali”.

Luce e Vita - attualità

La memoria della Chiesa italiana nel tempo del Covid-19

Fino al 18 ottobre 2020

Le storie verranno raccolte sul sito diocesano, sul settimanale Luce e Vita, e condivise su una piattaforma digitale nazionale che verrà creata in questa occasione e le più significative saranno anche pubblicate in un volume messo a disposizione delle nostre Chiese locali.

Congregazione per il Clero

La conversione pastorale della comunità parrocchiale al servizio della missione evangelizzatrice della Chiesa

20 luglio 2020

Nuova Istruzione della Congregazione per il Clero per “ripensare” la parrocchia e la missione dei sacerdoti e dei laici. La parola chiave delle unità pastorali è “prossimità”. I diaconi non sono “mezzi preti” o “super laici”. “L’ufficio di parroco non può essere affidato a un gruppo di persone”. Non “mercanteggiare” i sacramenti.

Luce e Vita - pastorale

Avviata la programmazione pastorale per il 2020 /2021

Editoriale del 17 luglio 2020

L’anno pastorale 2020 – 2021 si inserisce in un particolare periodo storico, contrassegnato, purtroppo, dalla pandemia ancora in corso, che ci ha posti di fronte a scenari assolutamente inaspettati, urgenze cui far fronte, emergenze in campo sociale, economico, sanitario, educativo. Avviato il lavoro di programmazione.

Luce e Vita - Attualità

Demografia: card. Bassetti, “il calo delle nascite è una crisi di civiltà, una grande emergenza italiana ed europea”

15 luglio 2020

“Il calo delle nascite, oggi, è una vera emergenza italiana. E probabilmente è la più grande emergenza dell’Europa. Non è una questione politica di destra o di sinistra, non è neanche soltanto una questione di soldi o di sgravi fiscali (seppur necessari): è una questione di civiltà.”