Luce e Vita - Attualità
Il coronavirus in Terra Santa. (Disponibile il numero completo)
Editoriale del n.13 del 29 marzo 2020

Lettera e foto giunte in redazione martedì 24 marzo da un amico di Luce e Vita. Uniti nella fede e nella solidarietà
Lettera e foto giunte in redazione martedì 24 marzo da un amico di Luce e Vita. Uniti nella fede e nella solidarietà
Il momento straordinario di preghiera in tempo di pandemia in programma domani durerà circa un’ora, informa la Sala Stampa della Santa Sede. Nei pressi del cancello centrale della Basilica Vaticana saranno collocati l’immagine della Salus Populi Romani e il Crocifisso di San Marcello. Diretta anche sui canali dicoesani.
Il Coronavirus in Terra Santa; disposizioni per la Settimana santa; la storia delle storie: da profugo a cittadino; coronavirus: con gli occhi di una bambino, con gli occhi di una universitaria fuori sede, lessico del coronavirus; aggregazioni laicali: Rinnovamento nello Spirito e Volontariato Vincenziano; spiritualità del laico; 2 anni del Social market Solidale; spiritualità; impegno per leditoria
In data 25 marzo 2020 è stato promulgato il decreto con cui la Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti dà indicazioni ai Vescovi per le celebrazioni della Settimana Santa. Attendiamo quindi quanto sarà deciso di conseguenza dal nostro Vescovo.
S. Messa dalla Chiesa dell’Annunziata in Terlizzi presieduta da don Roberto de Bartolo
Chiese cristiane unite nella preghiera del Padre Nostro per la fine della pandemia. Alle 12 la preghiera sarà trasmessa anche sui nostri canali diocesani
I vescovi delle diocesi pugliesi, di fronte all’emergenza sanitaria in corso, hanno deciso di partecipare come Conferenza Episcopale Pugliese alla raccolta fondi organizzata in Puglia per rafforzare la terapia intensiva negli Ospedali con un contributo di quindicimila euro alla Regione Puglia.
Ci uniamo al Santo Padre e alla Chiesa universale in questi appuntamenti di preghiera. “Rimaniamo uniti. Facciamo sentire la nostra vicinanza alle persone più sole e più provate”.
Ricordiamo gli altri appuntamenti:
S. Rosario, sabato 21 marzo, ore 18,30 dalla parrocchia S. Domenico (Molfetta)
S.Messa, domenica 22 marzo, ore 10,00 presieduta dal Vescovo presso la Cappellina dell’Episcopio
La gravità delle attuali circostanze impone una riflessione sull’urgenza e la centralità del sacramento della Riconciliazione, unitamente ad alcune necessarie precisazioni, sia per i fedeli laici, sia per i ministri chiamati a celebrare il sacramento.