Archivio: Ufficio pastorale sociale e del lavoro

Cambiare si può. Nuovi stili di vita per la famiglia

Sabato 18 febbraio prossimo, alle ore 17,30, presso la Fabbrica San Domenico - Molfetta

L¿iniziativa, in sintonia con il Magistero della Chiesa e collocandosi all¿interno della programmazione annuale dell¿Associazione, intende stimolare una riflessione sui nuovi stili di vita che bisogna generare partendo dal basso per dar vita ad un mondo migliore, solidale, sobrio, quello che tutti sogniamo anche per le generazioni future.

Nuovi stili di vita per la costruzione del bene comune

Un incontro con padre Adriano Sella, missionario saveriano, responsabile della Rete Interdiocesana, il 15 settembre alla Madonna della Pace, alle 19,30

I nuovi stili di vita stanno diventando sempre più gli strumenti che la gente comune ha nelle proprie mani per poter cambiare la vita quotidiana e anche per poter influire sui cambiamenti strutturali che devono accadere mediante le scelte dei responsabili della realtà politica e socio-economica. Ne parliamo con padre Adriano Sella, missionario saveriano, per molti anni in Brasile e attualmente responsabile della Rete Interdiocesana Nuovi Stili di Vita.

Economia sociale e solidale: sussidiarietà, microcredito e cooperazione

Ultimo incontro del percorso di formazione sulla Dottrina sociale

Si conclude il prossimo giovedì 19 maggio 2011 ore 20 presso la sala Turtur di Molfetta il cammino di formazione sulla dottrina sociale della Chiesa a misura di giovani. tema di quest’ultimo incontro sarà: “ECONOMIA SOCIALE E SOLIDALE:SUSSIDIARIETÀ, MICROCREDITO E COOPERAZIONE” Saremo guidati dal dott. Vincenzo Zanzarella, segretario comunale di Terlizzi.

Formazione sul Magistero sociale della Chiesa

Un percorso in quattro appuntamenti. Si parte il 2 marzo

Il percorso si propone di essere un momento formativo per chi è alla ricerca di risposte concrete e di approfondimenti sul tema ¿Chiesa e Lavoro¿, un luogo di confronto in cui avere la possibilità di scambiare idee, grazie al contributo di esperti, un laboratorio da cui far nascere idee e proposte per il futuro. Tutti gli incontri si svolgeranno presso la sala Turtur nel centro storico di Molfetta dalle ore 20 alle 21.30, secondo uno stile di accoglienza e condivisione tipico degli ¿Happy Hours¿.

Incontro dell’Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti

Mercoledì 10 novembre, ore 19,30 al Seminario Vescovile

Prosegue il cammino per l’istituzione della sezione locale UCID. Alla luce delle recenti conclusione della Settimana Sociale dei Cattolici italiani tenutasi a Reggio Calabria lo scorso ottobre, si terrà una discussione sul tema: Giovani e Innovazione, motore dello sviluppo dell’impresa locale. Quali strategie?

Al via la Settimana sociale dei Cattolici

A Reggio Calabria dal 14 al 17 ottobre

Prende avvio la 46ª Settimana Sociale dei cattolici italiani, sul tema Cattolici nell¿Italia di oggi. Un evento ecclesiale atteso, un punto di incontro e di riflessione per il mondo cattolico, in un periodo così carico di tensioni e contraddizioni sul piano sociale, politico, economico e culturale. La nostra diocesi è rappresentata dal Vescovo Mons. Martella, e dal direttore dell’ufficio per la pastorale sociale e del lavoro O. Losito.

Aiutare la speranza. Per una rinnovata presenza dei cattolici nel paese a partire dal lavoro.

Mercoledì 19 maggio ore 18,30 Auditorium "Regina Pacis"

La nostra ¿piccola¿ agenda, frutto del contributo del confronto diocesano, sarà oggetto del dibattito alla presenza del Vescovo Mons. Luigi Martella con il dott. Edoardo Patriarca, Segretario del Comitato Scientifico organizzatore delle Settimane Sociali dei Cattolici Italiani che relazionerà sul tema.

Verso la settimana sociale

Mercoledì 19 maggio ore 18,30 Auditorium "Regina Pacis"

La nostra ¿piccola¿ agenda, frutto del contributo del confronto diocesano, sarà oggetto del dibattito alla presenza del Vescovo Mons. Luigi Martella con il dott. Edoardo Patriarca, Segretario del Comitato Scientifico organizzatore delle Settimane Sociali dei Cattolici Italiani che relazionerà sul tema.