Archivio: Attualità

Luce e Vita - Attualità

Il tempo di “non scuola”/1. La Caritas di Ruvo con i minori nel tempo del lockdown

L'esperienza di Ruvo di Puglia

Dare a tutti la possibilità di collegarsi, significava ridurre le diseguaglianze (digital divide) e tutelare il diritto allo studio… Tenendo conto della situazione di ogni famiglia, abbiamo chiesto ai genitori la loro collaborazione e li abbiamo sostenuti quando è stato necessario.

Chiesa italiana

Coronavirus Covid-19: Ministero Interno risponde alla Cei, sì a cori e cantori alle messe e via obbligo di distanziamento tra i familiari in chiesa

Indicazioni del Ministero dell'Interno

La possibilità di reintrodurre cori e cantori nelle celebrazioni liturgiche e la fine dell’obbligo del distanziamento interpersonale per i componenti dello stesso nucleo familiare o persone non legate da vincolo parentale ma che condividono abitualmente gli stessi luoghi.

Consulta Aggregazioni Laicali

Nota in vista delle elezioni del 20 e 21 settembre 2020

16 agosto 2020

L’avvicinarsi dell’appuntamento elettorale del 20/21 settembre per il rinnovo delle cariche alla Regione Puglia, così come per il referendum sul taglio dei parlamentari, impone a noi comunità ecclesiale il consueto richiamo alla responsabilità di esercitare il diritto di voto e, prima ancora, ad informarsi correttamente e riflettere, perché la scelta operata sia frutto di un quanto mai opportuno discernimento

Luce e Vita - Attualità

Molfetta: l’attenzione agli “equilibristi”

Il morso del Covid. Viaggio nelle Caritas cittadine/4

Buoni spesa per circa 5000 euro più pagamenti di utenze, affitti e rate mutui per circa 11.500 euro, di cui 9000 sono state le donazioni e il resto fondi della Caritas diocesana (8xMille). Anche a Molfetta la carità non va in ferie.

Luce e Vita - Attualità

Giovinazzo: la generosità che non si arresta

Il morso del Covid. Viaggio nelle Caritas cittadine/3

I fondi impegnati dalla Caritas di Giovinazzo ammontano a circa 11000 euro che, a partire da maggio, sono stati utilizzati per gli affitti (mediamente 400-500 euro mensili), le utenze, contributi economici e buoni spesa. Anche in questo periodo agostano la generosità non dovrebbe cessare, permanendo importanti situazioni di bisogno.

Luce e Vita - Maturati&Laureati 2020

Custodi del presente, coltivatori del futuro #3

di Anastasia (Lucera)

Comprendere e ricordarci che basta veramente un nonnulla per destabilizzare le nostre fantomatiche certezze, fondate quasi sempre su egoismi e autoreferenzialità e riuscire invece a metter a fuoco ciò che vale sul serio, per costruire un mondo più vivibile attraverso collaborazione e solidarietà.

Caritas diocesana

Emergenza Libano. Aggiornamenti e solidarietà

Scheda a cura di Caritas Italiana

A quattro giorni dalla terribile esplosione che ha sconvolto la capitale libanese, cresce purtroppo il numero delle vittime, sono oltre 5mila feriti e 300mila le persone che attualmente non possono rientrare nelle proprie case.
Caritas Italiana da anni collabora con Caritas Libano e sin dai primi momenti è entrata in contatto offrendo solidarietà e vicinanza. Richiesta la nostra concreta solidarietà.