Archivio: Ufficio pastorale sociale e del lavoro

Pastorale sociale - Parr. Sacro Cuore di Gesù

Educazione e spiritualità ecologica

Giovedì 27 gennaio ore 19, parrocchia S. Cuore Molfetta

Giovedì 27 gennaio alle ore 19 si svolgerà il secondo appuntamento del percorso di approfondimento dell’enciclica sociale Laudato si’ di papa Francesco promosso dall’Ufficio diocesano per la pastorale sociale e del lavoro in collaborazione con la parrocchia Sacro Cuore di Gesù di Molfetta. Interverrà S.E. Mons. Antonio Di Donna, Vescovo di Acerra e Presidente della Conferenza Episcopale Campana.

Pastorale sociale

Verso la Settimana Sociale a Taranto. Riflessioni dei delegati diocesani

Servizio a cura di Susanna de Candia e Michelangelo Parisi

Giovedì 21 ottobre nel pomeriggio a Taranto si apre la 49a Settimana Sociale del cattolici italiani sul tema Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro #tuttoèconnesso. Circa 1.000 delegati (vescovi, sacerdoti, religiosi e laici) in rappresentanza delle circa 200 diocesi italiane discuteranno i temi caldi della ecologia integrale.

Pastorale sociale

Verso Taranto. Il cambio di paradigma: la conversione ecologica

Intervento del prof. Gianluigi de Gennaro

Tra qualche settimana a Taranto, città simbolo del conflitto tra crisi ambientale e questione sociale del lavoro, circa mille delegati (vescovi, religiosi, laici) di tutte le diocesi italiane parteciperanno alla 49a Settimana Sociale del cattolici italiani (21-24 ottobre) sul tema Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro #tuttoèconnesso. Il prof. Gianluigi de Gennaro (Università di Bari Aldo Moro) propone una riflessione sul cambio di paradigma da transizione a conversione ecologica.

Pastorale sociale - Ecumenismo

 «Camminare in una vita nuova» (Rm 6,4). La transizione ecologica per la cura della vita

Messaggio per la 16^ giornata nazionale per la custodia del Creato 1 settembre 2021

La 16ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato vede la Chiesa che è in Italia in cammino verso la 49ª Settimana Sociale dei cattolici italiani, che avrà per titolo «Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro. #tuttoèconnesso». La strada che conduce a Taranto richiede a tutti un supplemento di coinvolgimento perché sia un percorso di Chiesa che intende camminare insieme e con stile sinodale.

Pastorale sociale

Rifondare l’etica pubblica, promuovere la buona Politica

Comunicato del 7 luglio 2021

Nel giorno in cui si commemora l’omicidio del sindaco di Molfetta Gianni Carnicella, 7 luglio, la Diocesi richiama la società civile e la comunità ecclesiale all’impegno urgente di rifondare la Politica locale su basi etiche condivise .

Luce e Vita - Attualità

La città e il pianeta che speriamo

Editoriale del 20 giugno 2021

È partito anche in diocesi il percorso in preparazione alla prossima Settimana sociale dei cattolici, a Taranto dal 21 al 24 ottobre, mercoledì 9 giugno, con l’appuntamento Il pianeta che speriamo. In cammino verso la Settimana sociale di Taranto, proposto dalla Pastorale Sociale e del Lavoro, sulla spinta del direttore Cosimo Altomare.

Pastorale Sociale - Progetto Policoro - Pastorale Giovanile

Imprenditori si nasce o si diventa?

Raccolta di opinioni dal mondo giovanile

imprenditori_si_nasce_o_si_diventa_policoro_

«Occuparsi del lavoro è promuovere la dignità della persona» ha dichiarato papa Francesco sabato 5 giugno, nell’udienza con una rappresentanza … +LEGGI TUTTOImprenditori si nasce o si diventa? »

Pastorale Sociale e del Lavoro

Transizione ecologica, lavoro e giovani al centro di un convegno della Diocesi

In preparazione alla Settimana sociale di Taranto (21-24 ottobre) la Diocesi avvia un percorso di riflessione e formazione con un Convegno trasmesso in diretta streaming mercoledì 9 giugno

sociale_9giugno

La 49ma Settimana sociale dei cattolici italiani, rinviata di un anno a causa della pandemia, si svolgerà a Taranto dal … +LEGGI TUTTOTransizione ecologica, lavoro e giovani al centro di un convegno della Diocesi »