Archivio: News

Luce e Vita - Documentazione

Pubblicato Luce e Vita Documentazione 2020/1-2

Anno 2020, volume unico

lev documentazione 2020

Nei giorni scorsi è stato pubblicato il volume di Luce e Vita Documentazione relativo all’intero anno 2020. 264 pagine in cui sono raccolti gli Atti del Vescovo, gli Atti diocesani, gli Atti della XVII assemblea diocesana di Azione Cattolica. Tra la doumentazione varia segnaliamo L’icona di S.Pio (L.M. de Palma), Spes contra spem, presentazione della miscellanea in memoria di Mons. Domenico Amato (L. Renna), L’economia di un paese periferico di terra di Bari nel primo sessantennio dell’Ottocento il caso di Ruvo di Puglia (F.A. Berardi). Disponibile in redazione

Chiesa Universale - Luce e Vita

Viaggio apostolico di Papa Francesco in Canada. 24-30 luglio 2022

Un pellegrinaggio penitenziale, un gesto concreto di vicinanza verso le popolazioni indigene

Il Santo Padre Francesco parte per il suo nuovo viaggio apostolico, dal 24 al 30 luglio 2022 andrà in Canada per “incontrare e abbracciare” le comunità indigene colpite in epoca coloniale dalle politiche di assimilazione culturale. L’evento potrà essere seguito su TV2000

Luce e vita - Spiritualità

La preghiera del povero

Domenica 24 luglio 2022

Prima di essere l’uomo che cerca, bussa e chiede, Dio stesso è colui che cerca l’uomo, bussa alla porta del suo cuore, lo interpella. Dio stesso è colui che fa fiducia all’uomo e lo interroga, che lo cerca, che bussa alla sua porta. Dio stesso è colui che anzitutto prega l’uomo. È dunque in Dio, e in Gesù Cristo, sua immagine tra gli uomini, che l’uomo trova il modello del suo pregare.

Ufficio pastorale per la famiglia

II Giornata mondiale dei Nonni e degli Anziani

Domenica 24 luglio 2022

Domenica 24 luglio 2022 si celebrerà in tutta la Chiesa universale la II Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani. Il tema scelto dal Santo Padre per l’occasione è “Nella vecchiaia daranno ancora frutti” (Sal 92,15) e intende sottolineare come i nonni e gli anziani siano un valore e un dono sia per la società che per le comunità ecclesiali.

Luce e Vita - Chiesa locale

Da settembre Luce e Vita in tasca sul cellulare, ma non mancherà il cartaceo

Nuova proposta editoriale

Potenziare e divulgare il giornale soprattutto tramite i canali digitali per giungere ad un maggior numero di lettori e a tutti gli operatori pastorali, accogliendo però un’istanza molto rimarcata, cioè garantire alla fascia più adulta la disponibilità del giornale cartaceo.

Luce e vita - Spiritualità

Uno spazio per l’altro

Domenica 17 luglio

martaemaria_vangelodomenica

Ospitare è creare uno spazio per l’altro e dare del tempo all’altro. È condividere la casa e il cibo. Più in profondità, ospitare significa fare di sé uno spazio per l’altro attraverso l’ascolto. Maria che ascolta la parola di Gesù è immagine di un’ospitalità che non si limita ad accogliere all’interno di una casa, ma che fa della persona stessa una dimora per l’altro.

Luce e Vita - Chiesa italiana

Cammino sinodale: Cei, pubblicato “I cantieri di Betania” per il secondo anno di ascolto. Card Zuppi, “le nostre comunità diventeranno capaci di ‘uscire’”

Disponibile il file per download

Si intitola “I Cantieri di Betania” il testo con le prospettive per il secondo anno del Cammino sinodale che viene consegnato alle Chiese locali ed è disponibile su https://camminosinodale.chiesacattolica.it/.

Luce e Vita - Spiritualità

Il prossimo mi riguarda

Domenica 10 luglio 2022

mendicante_vangelo_domenica100722

Il prossimo è responsabilità personale, è azione, azione su di sé. Il prossimo? È la vocazione a cui io sono chiamato. Il prossimo? Non riguarda l’altro, ma me stesso. Il prossimo? Non è una condizione, ma un’azione: “Si fece vicino” dice la parabola (10,34). Il prossimo non è semplicemente colui che mi è vicino fisicamente, ma è disponibilità a farsi vicino, a divenire vicino, a spostarsi da dove si è per andare là dov’è l’altro.