Immacolata Terlizzi – Estate con noi!
a cura degli Animatori

Dopo SottoSopra nel 2010 e Battibaleno nel 2011, ecco PASSPARTÙ, il tema di quest¿anno che nell¿intenzione ludico-pedagogica-educativa ha voluto dare valore alle parole e alla Parola.
Dopo SottoSopra nel 2010 e Battibaleno nel 2011, ecco PASSPARTÙ, il tema di quest¿anno che nell¿intenzione ludico-pedagogica-educativa ha voluto dare valore alle parole e alla Parola.
Nel giorno di Ferragosto, per antonomasia il giorno di ferie estive, la chiesa celebra la Solennità dell¿Assunzione della beata Vergine Maria, Madre di Dio e Signore nostro Gesù Cristo, che, completato il corso della sua vita terrena, fu assunta anima e corpo nella gloria celeste. Questa verità di fede ricevuta dalla tradizione della Chiesa fu solennemente definita dal papa Pio XII.
Festival per la Legalità. E non della Legalità, un contest interattivo nel quale partecipare perché ciascuno potesse portarsi via qualcosa: un frammento di orizzonte; un buon esempio; un modello o una semplice riflessione.
Il campo scuola è un appuntamento fondamentale e caratterizzante noi dell¿A.C., a maggior ragione quest¿anno, in cui si parlerà di laicità a cinquant¿anni dal Concilio: Crescere da laici, tra passato e futuro. Programma, temi e relatori, note tecniche per la partecipazione.
Una cronaca, una riflessione, un’immagine, una testimonianza… per condividere quasi in diretta la propria estate. Ad esempio, di ogni oratorio, dei campi scuola, di esperienze di spiritualità o culturali…
Si tratta di una preziosa occasione per tanti giovani di sperimentare la gioia e la bellezza di appartenere alla Chiesa e di vivere la fede¿.
Così si espresso domenica 29 luglio Benedetto XVI durante la preghiera dell¿Angelus.
Il suo nome è legato soprattutto all¿”insurrezione della bontà”, ovvero il suo grido per i senza fissa dimora che dall¿inverno 1954 creò una grande mobilitazione in Francia e all¿estero. Da quella iniziativa nacque Emmaus, movimento nelle cui comunità si vive con i più poveri anche recuperando stracci e altri materiali da rivendere per vivere.
Il suo nome è legato soprattutto all¿”insurrezione della bontà”, ovvero il suo grido per i senza fissa dimora che dall¿inverno 1954 creò una grande mobilitazione in Francia e all¿estero. Da quella iniziativa nacque Emmaus, movimento nelle cui comunità si vive con i più poveri anche recuperando stracci e altri materiali da rivendere per vivere.
Si è spento nella mattinata di mercoledì 1 agosto 2012, all¿età di 84 anni, S.E. Monsignor Riccardo Ruotolo, vescovo già ausiliare di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e per venticinque anni presidente della Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza, Opera di San Pio da Pietrelcina.
Il Gruppo Fratres di Molfetta, intitolato a don Tonino Bello, si è costituito il21 Giugno, ha avuto l¿autorizzazione dalla Consociazione nazionale Fratres il 25 Luglio e ha sede provvisoria in via M. Cifarelli 4/12 (nuova zona 167). Ne è presidente Leonardo de Gennaro. La sede sarà aperta ogni giovedì dalle ore 18,00 alle ore 20,00.