Archivio: News

Sintesi dei focus group del 20 giugno 2011

Costituiranno il riferimento per la progettazione pastorale dei prossimi anni.

A conclusione dei laboratori tematici svolti il giorno 20 giugno 2011, gli animatori dei focus group hanno elaborato le sintesi della riflessione svolta, articolata in nodi, prospettive e proposte.
Le stesse, raggruppate per temi e già condivise nel Consiglio Pastorale del 5 luglio scorso, vengono ora riconsegnate alle realtà di base come risultato del lavoro svolto; esse costituiranno il riferimento per l¿elaborazione del progetto pastorale per i prossimi anni.

Il Sigillo di Onore della città al Card. Amato

Il Consiglio straordinario si è svolto nell'Auditorium "A. Salvucci" presso il Museo diocesano

Il Consiglio Comunale, presieduto dal Sig. Nicola Camporeale, si è riunito per il Conferimento del ¿Sigillo della Città¿ al Cardinale Angelo Amato. Il Sindaco Sen. Antonio Azzollini ha letto le motivazioni a cui hanno fatto seguito gli interventi dei consiglieri di maggioranza ed opposizione che hanno espresso, all’unanimità, il loro plauso per l¿iniziativa del Sindaco e per il prestigio dato alla città di Molfetta dal Cardinale Amato per il suo ministero svolto a servizio della Sede Apostolica nella qualità di Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi.

Il Card. Angelo Amato in Diocesi

Sarà a Molfetta il 9 e 10 luglio 2011

Come già annunciato, il Card. Angelo Amato, Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, onorerà la nostra Diocesi, e Molfetta in particolare, sua città natale, nei giorni 9 e 10 luglio 2011.
Sabato 9 luglio alle 19,30, Solenne Celebrazione Eucaristica in Cattedrale, presieduta dal S.Em. il Card. Angelo Amato.
Domenica 10 luglio alle 11,30, presso l¿Auditorium del Seminario Vescovile, seduta straordinaria del Consiglio Comunale e conferimento del Sigillo della Città a S. Eminenza il Signor Cardinale.
Oltre questi appuntamenti ufficiali, il Card. Amato si recherà in alcuni luoghi simbolici della sua vita e della sua vocazione.
Un numero speciale di Luce e Vita è disponibile anche on line.

Pubblicato Luce e Vita Documentazione 2010/1

Disponibile in Redazione o presso l'Archivio diocesano

Con il numero 27 di Luce e Vita, del 3 luglio 2011, è stato pubblicato in supplemento il volume della Documentazione relativo al primo semestre 2010. Il volume è disponibile presso la redazione di Luce e Vita o la sede dell’Archivio diocesano, in Episcopio, Piazza Giovene 4, Molfetta.

La Pietà di Bernardo Cavallino

Un caraveggesco a Molfetta. Venerdì 1 luglio ore 20

L¿opera, assoluto capolavoro di pregio per la collezione museale e per il patrimonio della Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi sarà presentata venerdì 1 luglio ore 20.00, presso l¿Auditorium Achille Salvucci del Museo Diocesano, grazie alla collaborazione tra la Soc. Coop. FeArT, la Galleria Nazionale della Puglia ¿Girolamo e Rosaria devanna¿, la Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Puglia.

Qualche riflessione dopo i referendum

Documento dell'Ufficio socio politico dell'AC diocesana

La partecipazione democratica, la questione del quorum, il ruolo dei Cattolici e i riflessi sulla vita ecclesiale, uno sguardo lungimirante oltre i referendum sui problemi ancora aperti. Questi i punti del documento.

L’inno composto da giovani della nostra diocesi tra i primi 5 per la GMG di Madrid

É il brano che rappresenta l'Italia e sarà cantato dinanzi al S. Padre

Antonio Minervini, Andrea Daconto, Alessandro Grasso, sono gli autori dell’Inno “Radicati in te”, collocato tra i primi cinque di tutti i brani composti e pervenuti alla giuria da tutto il mondo. Rappresenterà l’Italia e quasi certamente sarà eseguito dinanzi al Santo Padre a Madrid, durante la prossima Giornata Mondiale della Gioventù. All’interno il testo e i link per vedere ed ascoltare il video.

La trama di un’opera d’arte

Numerose novità per il Museo Diocesano. Dalle donazioni ai restauri.

Numerose le novità per il Museo Diocesano di Molfetta, giunto ormai oltre i 6.000 visitatori in poco più di un anno dalla riapertura: dalle donazioni ai restauri, passando per la creazione di una rete tra i Musei Ecclesiastici della Puglia. Il mese di Luglio si apre con queste importanti novità e con un evento di studio ed approfondimento dell¿opera di maggior pregio custodita nella struttura museale: la Pietà di Bernardo Cavallino, anticamente nella Chiesa di Santa Maria Consolatrice degli Afflitti. La tela, per il suo assoluto valore è stata negli ultimi anni fortunatamente ospitata da numerose mostre di carattere nazionale ed internazionale, non ultimo la mostra ¿Echi caravaggeschi”.