Luce e vita
Pasqua, festa dei macigni rotolati
Editoriale del 14 febbraio 2022

Entriamo nel vivo del n. 16 del settimanale Luce e Vita della domenica di Pasqua, 17 aprile. Il giornale si … +LEGGI TUTTOPasqua, festa dei macigni rotolati
Entriamo nel vivo del n. 16 del settimanale Luce e Vita della domenica di Pasqua, 17 aprile. Il giornale si … +LEGGI TUTTOPasqua, festa dei macigni rotolati
Si è svolta mercoledì sera in Cattedrale la messa crismale, presieduta dal Vescovo S.E. Mons. Domenico Cornacchia, alla presenza del Vescovo emerito Mons. Felice Di Molfetta, sacerdoti, diaconi, religiosi, religiose e seminaristi. È questa l’occasione in cui vengono benedetti i Sacri Olii: l’olio degli infermi, l’olio dei catecumeni e il crisma che saranno utilizzati durante tutto il corso dell’anno liturgico per la celebrazione dei sacramenti.
Nei giorni scorsi è stato pubblicato il testo “Testimone e maestro di virtù. Il cammino cristiano di don Tonino Bello” (Libreria Editrice Vaticana), un libro di mons. Domenico Cornacchia con prefazione del Card. Marcello Semeraro, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi.
Il 18 aprile gli adolescenti italiani arriveranno a Roma da tutta Italia per condividere un momento di ascolto e di preghiera insieme a Papa Francesco. Dalla nostra diocesi saranno 112 i giovani pellegrini, 95 ragazzi, 17 animatori, tra i quali due preti, don Luigi Amendolagine e don Luigi Ziccolella.
In occasione del 29° anniversario del dies natalis del venerabiel don Tonino Bello, il prossimo 20 aprile, la diocesi promuove tre appuntamenti per approfondire le virtù umane e cristiane del «vescovo con il grembiule».
La città di Terlizzi si prepara a vivere, dopo i due anni della pandemia, i festeggiamenti in onore della patrona Maria SS. di Sovereto.
Questa sera alle ore 19:00, nella Cattedrale S. Maria Assunta in Molfetta, il Vescovo S.E. Mons. Domenico Cornacchia ,presiederà la Messa Crismale durante la quale saranno benedetti i Sacri Olii : l’olio degli infermi, l’olio dei catecumeni e il crisma.
Pubblicato il calendario delle celebrazioni del Vescovo nella Settimana Santa
Se i discepoli non sanno cogliere la rivelazione nel paradosso, sarà la realtà che la riconoscerà, saranno le pietre che la grideranno: la rivelazione di Dio in un uomo, del Messia in un povero, del salvatore in un perduto, del giusto in un crocifisso. Gesù accoglie questa proclamazione di regalità, lui che sempre ci è mostrato dai vangeli restio e avverso ad analoghe attribuzioni, perché qui è impotente, non può salvare nessuno e dunque non ci sono possibili cattive comprensioni della sua regalità.
Con il recente documento vescovile si riprende quest’anno, dopo due anni di pausa, il rito delle processioni. L’entusiasmo, la tradizione e il ritualismo non rubino il senso di una pratica antica e densa di mistero e di fede.