Archivio: Editoriali

Luce e Vita - Politica

Sconcertati, allo specchio!

Editoriale del 22 luglio 2019

Queste situazioni devono scuotere forte in ciascun credente la coscienza di esserlo autenticamente. Allora in crisi siamo un po’ tutti e tutti abbiamo necessità di verificare la nostra condotta perché se migliora quella personale e sociale, migliora anche quella politica che ne è lo specchio. E viceversa.

Editoriale Luce e Vita

Rapporto Svimez 2019: giovani in fuga dal sud, vera emergenza meridionale

75.305 immigrati nel 2017, rispetto ai 132.187 emigrati da Sud a Centro-nord

Le previsioni per l’anno in corso misurano in negativo il Prodotto interno lordo delle regioni meridionali: -0,3%, a fronte di un +0,3% del Centro-Nord. Crescita sotto zero, insomma. E torna ad allargarsi la forbice con le altre regioni.

Editoriale del 28 luglio 2019

Mons. Cornacchia: Maria, modello per una Chiesa giovane

Messaggio di Mons. Domenico Cornacchia

«Ai fedeli delle città della nostra Diocesi, ai turisti che visiteranno i nostri borghi e, in particolare, agli emigrati che ritorneranno in patria per riannodare i legami familiari e rivivere nella gioia i giorni delle feste patronali, il mio augurio affinché la Vergine Maria possa arricchire il cuore di tutti di quella speranza che solo una mamma buona come è Lei può infondere nel cuore dei suoi figli».

Approvata la legge che tutela dal “revenge porn” e inasprisce le pene per i maltrattamenti

Editoriale del 19 luglio 2019

Un’analisi delle nuove fattispecie di reato previste nella legge per la tutela di vittime di violenza e di genere appena approvata dal Parlamento italiano. Entrano in vigore modifiche al codice penale: in alcuni casi, aggravando le pene, come per i reati di maltrattamenti familiari.

Dopo il caso Sea Watch: se vengono meno i valori di fondo la pacifica convivenza è a rischio

di Fabio G. Angelini

La cronaca degli ultimi giorni, i commenti e le reazioni dei leader politici sulle vicende Sea Watch 3, Atlantia, Ilva, passando per la procedura di infrazione per deficit eccessivo, sono il termometro di un preoccupante stato di salute dei nostri strumenti di ricomposizione dei conflitti sociali.