
UFFICIO PER LE CAUSE DEI SANTI
L’Ufficio per la Cause dei Santi della Diocesi di Molfetta – Ruvo – Giovinazzo – Terlizzi viene istituito con decreto vescovile il 4 novembre 2022, con l’obiettivo principale di «incoraggiare una rinnovata attenzione alla comune vocazione alla santità di tutti i fedeli in Cristo e per valorizzare i germi dell’azione dello Spirito Santo presenti nella Chiesa locale».
ARTICOLI RECENTI
Percorso formativo: Alla scuola della pace
L’Ufficio per le Cause dei Santi in occasione del 30° anniversario del dies natalis di don Tonino propone il percorso formativo Alla scuola della pace, nei giorni 29, 30 e 31 maggio presso la parrocchia Madonna della Pace in Molfetta. Il percorso ha l’intento di favorire una cultura della “convivialità delle differenze” mediante la conoscenza delle parole, degli scritti e della testimonianza profetica del Venerabile Antonio Bello.
Alla riscoperta dei volti… profeti di speranza. Convegno sulla figura del Venerabile Antonio Bello
In occasione del 30˚ anniversario del dies natalis di don Tonino, la Chiesa di Napoli, la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale-Sezione San Tommaso di Napoli e la Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi hanno organizzato per Giovedì 11 maggio un convegno: Alla riscoperta dei volti…profeti di speranza.
Strada, croce e fisarmonica. Sulle tracce di don Tonino
Proseguono le iniziative per ricordare il venerabile Antonio Bello nel trentesimo anno della sua nascita la cielo. L’Arciconfraternita della Morte di Molfetta in collaborazione con l’Ufficio per le Cause dei Santi della Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi promuove per Giovedì 23 marzo alle ore 20.30 nella Cattedrale di Molfetta lo spettacolo musicale STRADA, CROCE E FISARMONICA. Sulle tracce di don Tonino.
Abbi cura di lui. Giornata di prossimità alle persone fragili
Sabato 18 marzo p.v., alle ore 16.30, presso la Cattedrale di Molfetta si celebrerà la Giornata di prossimità alle persone fragili curata dall’Ufficio per le Cause dei Santi. Ci si ritroverà insieme al Vescovo Domenico, ai fratelli e alle sorelle toccati dalla sofferenza, agli operatori sanitari, ai volontari e a quanti a diverso titolo si prendono cura di loro per vivere insieme un momento di preghiera, di riflessione e di festa.
Festa liturgica del Beato Nicola Paglia a Giovinazzo, esempio di umiltà e semplicità d’animo
«Vir religiosus et litteratus et graciosissimus predicator». Con queste parole “uomo devoto, erudito e autorevole predicatore” la Chronica Ordinis, posta in appendice alle Vitae fratrum di Gerardo di Frachet, descrive il Beato Nicola Paglia da Giovinazzo di cui oggi, 16 febbraio, ricorre la festa liturgica.